Attenzione: nei commenti una mail di risposta di "Sannita", amministratore di Wikipedia. Per visualizzare al meglio i commenti e i link in esso contenuti, si consiglia di aprire nel browser l'url dell'articolo.
Pare che le nostre Wikiperle stiano provocando qualche reazione dalle parti di Wikipedia Italia, quindi, accogliendo l'invito di numerosi nostri lettori nonché una precisa segnalazione, modifichiamo la nostra scaletta per occuparci subito della vicenda.
Nel giro di poche ore dalla pubblicazione della Wikiperla del 29 maggio, si sono susseguiti numerosi interventi correttivi alla voce da noi analizzata: una cinquantina nella stessa giornata, da parte di un gruppo nutrito di utenti e amministratori.
Verrebbe da chiedersi: dove sono stati in questi due anni? Aspettavano che venissimo noi, qui, a scrivere di quella voce?
Se è così, nell'apprezzare comunque l'impegno dei volenterosi in buona fede (ce ne sono, e non mancano di farcelo sapere anche via mail), dobbiamo raccomandare di non sprecare subito tutte le energie: la nostra Wikiperla era solo l'inizio di una lunga serie...
Ci viene poi segnalata anche una vivace discussione al "bar" di Wikipedia Italia, che ci offre motivo per scrivere qualche riga a modo nostro.
Siamo sempre stati convinti che il "bar" di Wikipedia fosse un luogo di ritrovo virtuale per gli utenti, ma a giudicare dalla confusione che vi regna, iniziamo a pensare che circoli qualche bottiglia di vodka tutt'altro che virtuale da quelle parti!
Per prima cosa, notiamo subito che qualcuno non ha preso molto bene il nostro articolo (di ciò siamo felici: ci preoccupiamo se nessuno se la prende a male per le nostre Perle).
Pare infatti che non sia giusto prendersela con Wikipedia Italia, perché è solo un luogo virtuale in cui convergono i "Wikipediani". Pare poi che non sia giusto prendersela con utenti, contributors e amministratori, perché subito qualcuno di loro contesta che facciamo attacchi personali.
Ma scusate tanto... gli errori, e orrori, stanno lì nero su bianco. Con chi dobbiamo prendercela? Con lo Spirito Santo?
A sentir loro, quello non c'era, quell'altro non sapeva, quell'altro ancora dormiva... poi c'è quello che difende l'amico e l'amico dell'amico... vabbè che loro sono al bar...
Riteniamo quindi opportuno ribadire e sottolineare due concetti: il primo è che Perle Complottiste non ce l'ha con i Wikipediani onesti e in buona fede; il secondo è che Perle Complottiste non ha deciso di far guerra a Wikipedia, ma ha dato voce a centinaia di segnalazioni ricevute da tanti lettori via mail in questi mesi.
E noi, ai nostri lettori ci teniamo molto.
Il problema non è quindi cosa pensiamo o diciamo noi, ma cosa pensa la gente che ci legge e che ci ha scritto.
Riportiamo stralci di alcune delle mail che abbiamo ricevuto, prima e dopo la pubblicazione della nostra Wikiperla:
"Segnalo questa perla scovata in wikipedia ... sta li da agosto 2006 ... basta! è tempo di agire! :-)"
"[...] potete scrivere una perla sulla pagina ... di Wiki Italia ... è una vergogna che su un'enciclopedia si scriva questa menzogna ..."
"[...] io e ... abbiamo cercato di correggere questa assurdità ma ... ogni volta ha ripristinato il testo precedente..."
"Dovreste occuparvi anche di wikipedia [link] e di ... è importante intervenire..."
"vi seguo da un po' ormai e vi confesso che aspetto i vostri post con impazienza ... Non so se vi siete gia avventurati in quelle "acque" ... le pagine di wikipedia (edizione italiana) abbondano di inesattezze e moderatori/revisori, ovvero complottisti che cercano garbatamente di spacciare per plausibili le teorie complottiste dando un tono da "lasciamo almeno il beneficio del dubbio" ... si tratta a volte di materiale un po datato ... ma sta ancora lì senza che nessuno dica niente ... essendo una fonte per tutti i giovani ed ingenui fanciullini che credono di avere a che fare con un sito attendibile ed autorevole ritengo giusto che voi si faccia un po' di chiarezza..."
"[...] vostro articolo dedicato a Wikipedia ... continuate così, vi prego!"
"volevo darvi il mio pieno appoggio sull’ultima perla segnalata, ovvero le Wikiperle, che è andata a “colpire” un nuovo caposaldo intoccabile. Ovvero WIkipedia ..."
"l’atteggiamento degli amministratori descritto è purtroppo comune non solo nelle voci di matrice complottara, ma anche in altre sezioni di Wiki."
"Il problema di Wikipedia Italia (che infatti nessuno, ormai, considera attendibile o anche solo credibile) è che l'Italia è il Paese della curva nord e della curva sud."
E via così.
Oh, certo, qualcuno dirà che possiamo aver scritto noi queste frasi. Ma i nostri lettori le riconosceranno, e come abbiamo già detto, è per loro che noi scriviamo.
Sbaglia di grosso chi pensa che noi parliamo di Wikipedia ai Wikipediani.
Noi parliamo di Wikipedia ai nostri lettori, che possono essere Wikipediani o meno, ma per noi rimangono principalmente nostri lettori.
E staremo al fianco di tutti i Wikipediani che vorranno sinceramente migliorare Wikipedia.
Se le nostre Wikiperle serviranno a migliorare qualche voce, ne saremo ben lieti.
Ci lascia del tutto indifferenti se qualche utente o amministratore sarà "censurato" per quello che non mancheremo di evidenziare o se ci farà oggetto di insinuazioni di bassa lega.
A noi interessa che la gente sia consapevole di cosa succede da quelle parti e di chi ne è responsabile.
Adesso torniamo al "bar".
Il lupo perde il pelo, ma non il vizio.
Difatti, dopo che alcuni Wikipediani hanno manifestato apprezzamento e condivisione per la nostra Wikiperla...
"Grazie per la segnalazione. L'analisi della nostra voce Attentati dell'11 settembre 2001 è davvero acuta e spassosa. Metto il sito nel segnalibri per i prevedibili sviluppi. - Metralla."
"la quantità di cazzate presente su WP sta aumentando, e la sensazione è che non si voglia metterci un freno. Sempre + community e sempre meno enciclopedia. - Scribari"
"Ho modificato in base a quelle critiche che mi sembravano consistenti e fondate. - RR"
"Mi pare che delle critiche citate nel blog attualmente nessuna sia ancora valida. Circa Piero, su lui e sul suo lavoro non mi pronuncio, ma credo che sia difficile non "accusarlo" di complottismo per quegli edit nella Discussione. - RR"
"Ho letto solo metà dell'articolo, che trovo peraltro fondato. In questa metà ho notato che si parla della condotta dell'utente Piero Montesacro, condotta che a me pare problematica. - AndreaFox"
"Ammettiamolo: le critiche alla voce sono ampiamente fondate. - CastaNa"
"Quoto Castagna. Alcune "limature espressive" su certi passaggi della voce, che vadano a ridurne il POV implicito in senso velatamente complottista, potrebbero essere opportune. - Veneziano"
tosto arriva tale Sannita, un amministratore di Wikipedia, a cercar di rimediare allo squilibrio di consensi per la nostra iniziativa.
E lo fa in un modo davvero sconcertante, come approfondiremo:
"In deroga a quanto scritto prima, aggiungo che il sito è collegato a "Crono911", che ho utilizzato in parte come fonte per qualche lavoro per poi abbandonarla. In effetti, il sito è decisamente POV (il report del sito spesso e volentieri si è rivelato essere una traduzione non-NPOV dell'ufficiale 9/11 Commission Report) e il suo autore ha avuto in passato una diatriba proprio con Montesacro, reo di aver rimosso i link al suo sito da varie voci.
(...)
Voglio precisare, qualora non sia abbastanza chiaro, che:
a) le critiche a Piero Montesacro sono IMHO dovute alla diatriba che c'è stata un anno fa fra il webmaster di Perle complottiste e lui (ne sono più che convinto);
b) le critiche alla voce in generale sono sacrosante, soprattutto perchè è fin troppo evidente che versa(va) in uno stato pietoso;
c) le critiche alla voce in particolare sono da prendere con le dovute molle, perchè non esistono solo i fondamentalisti del complottismo, ma anche quelli dell'anti-complottismo. Siccome qui cerchiamo di avere un punto di vista neutrale su ciò che avviene, sarebbe meglio rifarsi alle fonti più affidabili a disposizione ed evitare di esprimere all'interno della voce un giudizio su quanto avvenuto."
Cosa sta dicendo Sannita? Noi avremmo avuto una diatriba con Piero Montesacro?
Ma si è bevuto qualcosa di forte al "bar"?
Di quale "webmaster di Perle Complottiste" va farneticando?
Sannita pensa (anzi, sembra più che convinto) che Crono911 e Perle Complottiste siano la stessa cosa e la stessa persona e che quest'unica entità si sia tolta il sassolino dalla scarpa contro Montesacro?
Beh... dobbiamo disilluderlo: la Wikiperla del 29 maggio è solo la seconda di una lunga serie, che si deve in toto alle segnalazioni dei lettori. E Montesacro è solo uno degli utenti, nonché amministratori, che i lettori ci hanno segnalato.
Che ci sia stato uno "scambio di vedute" tra Crono911 e Wikipedia (e in particolare Piero Montesacro) lo sappiamo (e ne abbiamo anche fatto cenno nella Wikiperla), ma quello è affare di Crono911, di cui siamo partner e non certo portavoce.
Le nostre Wikiperle, invece, sono affar nostro e dei lettori che ce le hanno segnalate, con tanto di testi, citazioni e shot (e con buona pace di Sannita & C.).
Che dirà Sannita quando pubblicheremo le malefatte di altri amministratori e utenti? Tutte vendette personali?
Difesa patetica e inutile, la sua, che però ci spinge ad approfondire la figura di questo difensore d'ufficio del Montesacro e i suoi rapporti pregressi con Crono911.
Rileggiamo cosa ha scritto:
"il sito è collegato a "Crono911", che ho utilizzato in parte come fonte per qualche lavoro per poi abbandonarla. In effetti, il sito è decisamente POV (il report del sito spesso e volentieri si è rivelato essere una traduzione non-NPOV dell'ufficiale 9/11 Commission Report)"
Ohi, che giudizio sprezzante nei confronti di Crono911...
Ma vi incuriosirà sapere che Sannita ha fatto ben più di "qualche lavoro".
Per esempio ha scritto l'intera voce della Cronologia del 9-11.
Questo è uno shot della sua Sandbox Personale che, come potete vedere, è scattato nell'ottobre del 2006:
Notate che Sannita stava costruendo la pagina "Cronologia degli Attentati dell'11 settembre 2001" e ringraziava Crono911.
Oggi però Sannita dice: "l'ho usato appena... giusto per qualche lavoretto... ho scoperto che non è neutrale..." (capirete... se lo dice Wikipedia Italia... E poi neutrale rispetto a cosa? Rispetto alle corbellerie dei complottisti?).
Eppure, questo è lo stesso Sannita che all'epoca rispondeva così a Montesacro:
"Ho letto del tuo scambio con John di Crono911. Ti assicuro che sto utilizzando il suo lavoro in parte per le immagini ed in parte per le informazioni sulla cronologia.
Ovviamente, sono espresse delle posizioni personali e non-NPOV. Ti fidi di me se ti dico che quelle poche che ho trovato le ho saltate a piè pari e che le info sono fondate su testi esistenti e degni di stima e di nota? >:-)
Ciao. -- Sannita - Il radicale (a piede) libero 22:34, 22 ott 2006 (CEST)"
Ahi ahi ahi, Sannita. Ma come, nel 2006 afferma che Crono911 conteneva poche posizioni personali e non-NPOV, ed era fondato su testi esistenti e degni di stima e di nota, e nel 2008 è cambiato tutto?
Eppure Crono911 è rimasto sempre quello (anzi, si è arricchito di info e spesso lo utilizziamo anche noi per le nostre Perle, giusto per la cronaca).
Come la mettiamo, signor Sannita?
E come la mettiamo con quest'altra affermazione, sempre di Sannita:
"[...] mi baso su Crono911 perchè a sua volta si basa in larga parte sul Rapporto finale della Commissione sull'11 Settembre e su altre fonti giornalistiche (che controllo ogni volta che sono presenti). Inoltre, non noto grandi differenze con la crono presente su en.wiki.
Molte informazioni "le lascio per strada", perchè ininfluenti, e fino ad ora di giudizi di valore ne ho visto uno solo (accuratamente evitato)"
Accipicchia. Ne aveva visto UNO SOLO di giudizi di valore. Su un documento di un paio di centinaia di pagine, mica male. Altro che Wikipedia...
Che è successo da allora? Sannita ha messo gli occhiali?
O piuttosto ha deciso che il suo passato di estimatore di Crono911 era diventato troppo ingombrante?
Cos'è cambiato da allora?
Gli occhiali non lo crediamo... ma da allora, guarda caso, Sannita è diventato amministratore di Wikipedia e guarda caso si dice amico del Montesacro.
Che abbia trovato oltre alle affinità elettive quelle complottiste?
Coincidenze? Forse. Possiamo fare i complottisti noi, una volta tanto?
E in quanto tali avremmo quindi diritto ad appellarci alla neutralità di Wikipedia e pretendere che l'ipotesi complottista (gli amministratori di Wikipedia Italia sono d'accordo tra loro per fare disinformazione faziosa) abbia pari dignità di quella non complottista (non c'è alcun accordo, esiste solo un numero preoccupante di amministratori faziosi)?
A voi lo shot della discussione sopra citata (fate attenzione: discussioni e sandbox su Wikipedia tendono a finire in qualche sconosciuto anfratto nel corso del tempo, ed è solo grazie alle precise indicazioni degli amici di Crono911 se siamo riusciti a documentare questi passaggi):
Volete un'altra prova di quanto la voce "Cronologia degli Attentati dell'11 settembre" sia tuttora in buona parte copiata da Crono911?
L'ultima versione è del 12 aprile 2008.
Leggiamo cosa c'è scritto, per esempio, alle ore 07:00:
"07:00: Atta, al-Omari, Satam al-Suqami, Walid al-Shehri e Wail al-Shehri si imbarcano sul volo American Airlines 11. Al momento dei controlli, al-Suqami e i due fratelli al-Shehri vengono selezionati per un controllo più accurato del loro bagaglio a mano, superato senza problemi.[3] Nel frattempo, presso un altro terminale dello stesso aeroporto, al-Shehhi, Fayez Banihammad, Mohand al-Shehri, Hamza al-Ghamdi e Ahmed al-Ghamdi si imbarcano sul volo United Airlines 175. Nessuno di loro viene selezionato per controlli di sicurezza supplementari."
Leggiamo Crono911:
"Ore 07:00 circa. Aeroporto Logan di Boston.
Mohamed Atta, Satam Al-Suqami, Waleed Al-Shehri, Wail Al-Shehri, e Abdulaziz al-Omari si imbarcano sul volo American Airlines 11 (AA11) diretto a Los Angeles.
L'aereo è un Boeing 767-223ER matricola N334AA, la partenza è prevista alle ore 07.45.
Le persone a bordo sono 92 in tutto, compreso l'equipaggio.
(Fonti: NTSB, l'ente americano per la sicurezza del volo; Air Disaster Database.)
Al momento di attraversare i controlli di imbarco, Satam Al-Suqami, Waleed Al-Shehri e Wail Al-Shehri vengono selezionati dal CAPPS per un controllo più accurato del loro bagaglio a mano.
Il CAPPS è un sistema computerizzato installato presso gli aeroporti americani, che seleziona in maniera automatica gli individui che devono essere controllati con maggior attenzione. Il computer del CAPPS si basa sia su criteri pre-programmati che “random” (scelta casuale).
Il controllo viene superato senza problemi.
Nessuno fa caso ai taglierini e ai coltellini multiuso che i dirottatori hanno con sé.
Nonostante il manuale “Checkpoint Operations Guide” distribuito almeno dal 1994 dall'Air Transport Association e dalla Regional Airline Association (due enti privati che riuniscono parte delle compagnie aeree americane) consigliasse il divieto di portare questo genere di strumenti a bordo degli aerei, le regole FAA (l'ente pubblico americano che gestisce l'aviazione civile) seguite dal personale di controllo prima dell'11 settembre non vietavano i taglierini né coltelli con lama di lunghezza inferiore ai 4 pollici (circa 10 centimetri) né forbici. Erano consentite persino le mazze da baseball !
(Fonte: cbsnews.)
Sull'aereo, i cinque dirottatori occupano posti in classe business e in prima classe, tutti vicini alla cabina di pilotaggio.
(nel disegno a sinistra, la collocazione dei 5 terroristi).
Vicino ai terroristi siede anche Daniel Lewin (in verde nel disegno) che è un ex appartenente alle forze armate israeliane.
Nel frattempo, presso un altro terminale dello stesso aeroporto, Marwan Al-Shehhi, Fayez Banihammad, Mohand Al-Shehri, Hamza Al-Ghamdi e Ahmed al-Ghamdi si imbarcano sul volo United Airlines 175 (UA175). Anch'essi occupano posti vicini alla cabina di pilotaggio.
Nessuno di loro viene selezionato per controlli di sicurezza supplementari.
L'aeroporto Logan non dispone di un sistema di monitoraggio con telecamere a circuito chiuso.
L'aereo del volo UA175 è un Boeing 767-222ER, matricola N612UA, con un totale di 65 persone a bordo.
(Fonti: NTSB; Air Disaster Database.)
La partenza è prevista per le ore 08:00."
Abbiamo abbinato i colori per evidenziare la palese corrispondenza del testo, nonostante siano trascorsi due anni di revisioni e cambiamenti nella pagina Wiki.
I lettori potranno divertirsi a cercare le altre corrispondenze, soprattutto nelle versioni precedenti della pagina.
Non c'è dubbio che Sannita abbia deciso di mentire spudoratamente sull'importanza che Crono911 ha avuto per il suo lavoro e di far passare la nostra Wikiperla per una "vendetta" di Crono911 contro Montesacro.
Nulla di più falso.
Per di più, tutto quello che abbiamo scritto sulla Wikiperla lo abbiamo ben documentato e qualsiasi insinuazione non può cambiare i fatti e i documenti.
Ed è altrettanto evidente che Sannita ha dato fiato alle poche voci che dissentivano dalla nostra iniziativa.
Come quella di Cloj, che scrive (sempre nella citata e linkata discussione al bar):
"Tra l'altro i redattori del pamphlet dileggiano curiosamente la frase che al-Qa'ida sarebbe «nata come gruppo "finanziato e armato" da USA, Arabia Saudita e Pakistan». Embeh? Davvero non credo ci sia chi dubiti, persino tra gli storici più paludati, che l'organizzazione sia nata con questo nome e con quegli sponsor all'epoca dell'invasione sovietica dell'Afghanistan, come utile "data base" per sostenere la Resistenza. Che poi si sia trasformata in tutt'altra cosa è discorso diverso. Che potrà forse valer la pena condurre altrove. Ma non darei davvero troppa attenzione all'anzidetto blog. --Cloj 23:16, 29 mag 2008 (CEST)"
Eccone un altro che non solo spaccia il mito (ampiamente smentito dalle fonti qualificate e dalla stessa Al-Qaeda, come abbiamo evidenziato nella Wikiperla del 29 maggio), ma lo fa sulla base del suo "non credo".
Non è cambiato nulla. Siamo ancora fermi alla Wikipedia del 2006. Ai credo/noncredo di amministratori e utenti faziosi.
Per inciso, il wikiproblema non è quanta attenzione Wikipedia voglia dedicare al blog Perle Complottiste.
Il wikiproblema è quanta attenzione noi di Perle Complottiste dedicheremo a Wikipedia e a persone come Cloj, che in questo suo contributo, tanto per fare un esempio, è riuscito a scrivere:
[Al Qaeda] "impegnata in modo militante nell'organizzazione e nell'esecuzione di azioni qualificabili come terroristiche, attuate sia nei confronti dei vari regimi islamici filo-occidentali, sia del mondo occidentale ''tout court''."
Che significa "azioni qualificabili come terroristiche"? Sono terroristiche o no?
E che significa che le azioni colpiscono i "regimi islamici filo-occidentali"? Sono tutti "regimi" quelli islamici? Non esistono democrazie islamiche?
E perché parla solo di regimi islamici filo-occidentali e di mondo occidentale? Dove sono finiti i tanti attentati che Al-Qaeda ha commesso in numerosi paesi asiatici e africani?
Cloj se ne scorda. Attento com'è a minuziose precisazioni, si dimentica curiosamente di interi pezzi di storia contemporanea.
Ma va bene. Sorridete! Siete su Wikipedia Italia!
Ringraziamo per le segnalazioni Lorenzo D.C., Eugenio M., Rado S., Edmondo D., Diego C., gli amici di Crono911.
Attenzione: se leggi questo post su un sito Web diverso da Perle Complottiste, è possibile che tu stia leggendo una riproduzione non autorizzata e i contenuti potrebbero differire da quelli originali.