Visualizzazione post con etichetta Piero Montesacro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Piero Montesacro. Mostra tutti i post

giovedì 15 settembre 2011

Wikipedia e 11 settembre: Vituzzu colpisce ancora

Mettetevi comodi...
questa Perla è lunghetta ma vi consigliamo di leggerla fino in fondo.

Avevamo altri argomenti di cui parlare oggi, ma quanto accaduto su Wikipedia in questi giorni ci costringe a cambiare la scaletta, per cui ci scusiamo se qualche interessante segnalazione sarà pubblicata in ritardo.

I fatti che esporremo dimostrano che le considerazioni che avevamo espresso nelle altre Wikiperle sono giuste, ed evidenziano che il tanto decantato meccanismo di auto-riparazione della Wikipedia italiana, basato sul consenso e sulla pluralità di contributi, è impotente di fronte all'arroganza di pochi individui in grado di controllarne e monopolizzarne i contenuti.

Vediamo cos'è successo.

Si avvicina l'11 settembre e il decimo anniversario degli attacchi terroristici del 2001 ed è pacifico che una delle voci più calde di Wiki diventi quella relativa agli "Attentati dell'11 settembre 2001" (link alla voce come si presentava alcuni giorni fa).

Il 7 settembre arriva l'amministratore Vito (Vituzzu per gli amici e i cumpari) di cui abbiamo già parlato in precedenti Wikiperle e cancella i collegamenti al blog 11-settembre, al sito e al documento Crono911 e al blog Undicisettembre.

Niente di così grave, a ben vedere.

Certo, si tratta dei principali siti (non complottisti) che trattano l'argomento 11 settembre in lingua italiana... certo, si tratta di siti amici di Perle Complottiste e sappiamo che Vituzzu ha il dente avvelenato per le figuracce che gli abbiamo inflitto... ma se il poveretto è riuscito ad avere convulsioni orgasmiche nel premere il tasto Cancella, un minimo di compassione deve indurci a concedergli questo momento di massima libidine.
Però Vituzzu non si ferma qui.
Oltre ogni aspettativa si precipita anche a inserire 11-settembre e Crono911 nella Black List, ovvero la lista in cui finiscono i siti che si fanno auto-promozione attraverso Wikipedia, in genere siti commerciali o amatoriali di nessuna utilità.

Ecco lo shot dell'intervento di Vituzzu:

La Black List di Wikipedia è una forma di censura molto estrema e uno deve fare qualcosa di grave per meritarsela.
Possiamo capire che ci siamo finiti noi di Perle (ricordate?) visto che non ci siamo mai risparmiati nel contestare e ridicolizzare le malefatte di certi utenti e amministratori - Vituzzu compreso - i quali per meglio sottrarsi alle critiche hanno pensato bene di censurare ogni riferimento al nostro blog... ma Crono911 e 11-settembre che cosa hanno fatto di male per finire nella black list?
Quelli se ne stavano tranquilli per i fatti loro, l'unica colpa che avevano è di essere nostri amici.

Ma cari lettori, non vi arrabbiate.
Concedete a Vituzzu anche quest'altro momento di libidine, in fin dei conti un'occasione simile non gli si presenterà prima di altri 10 anni, avrà pur diritto a provare questa sensazione ogni tremilaseicentocinquanta giorni e passa.
Che caspita! Mica è come noi comuni mortali che usciamo e ci divertiamo; no, Vituzzu trova la sua più alta realizzazione nel presidiare il suo orticello su Wiki, assieme ai vari cumpari e cumparielli virtuali.

In compenso si è guardato bene dal mettere in Black List anche Undicisettembre.

Paolo Attivissimo è un osso duro, è giornalista, scrittore... proteste e reazioni non sarebbero mancate, e Vituzzu è uno di quelli che preferisce colpire chi ha meno possibilità di difendersi, e gli piace farlo zitto zitto, nell'ombra e alla schiena, sperando che non se ne accorga nessuno...

Questa volta però gli è andata male.
Nella pagina di discussione, infatti, interviene Brain Use che apre un paragrafetto titolato Crono911 e manifesta il suo disappunto:

"Si tratta dell'unica ricostruzione passo passo disponibile in italiano degli eventi di quel giorno. La pagina delle fonti di riferimento conta oltre 900 riferimenti precisi (http://space.crono911.net/EBook/Fonti.html) Altro che "brutta copia" del Commission Report. Tra l'altro, qualche amministratore di passaggio mi spiegherebbe gentilmente perché crono911 e 11-settembre.blogspot.com risultano in black-list? --Brain use (msg) 21:31, 7 set 2011 (CEST)".

E' davvero significativo che Brain Use, uno degli autori del blog Undicisettembre, anziché contestare l'eliminazione del link a quel blog abbia deciso di intervenire in difesa di Crono911.
In effetti ha ragione.
Crono911 (vi consigliamo di scaricarlo se non l'avete già fatto) è un libro in pdf di 183 pagine che contiene la più ampia, precisa e documentata cronologia dei fatti dell'11 settembre esistente in lingua italiana, comprese le schede biografiche di tutti i 19 attentatori e una serie di appendici e approfondimenti. Sono tutti dati documentati e referenziati con circa 700 riferimenti alle fonti che possono essere scaricate via Web (qui). Se cercate una fonte, un articolo di giornale, un rapporto dell'FBI... non dovete impazzire con Google e con i Bookmark, andate lì e consultate o scaricate quel che vi serve. Mica uno scherzetto da poco. Vi pare?
Dopo Brain Use, intervengono altri due utenti e questa volta si tratta di utenti "anziani" di Wiki.

Veneziano scrive:

"Devo quotare Brain: oggettivamente, Crono911 è fonte autorevole ed unica per ricchezza ed ampiezza unitaria di riferimenti; precisa documentazione tecnica, scientifica e giudiziaria; verificabilità dettagliata e trasparente delle fonti e delle ricostruzioni di merito (e inserire centinaia di riferimenti primari diverrebbe ovviamente improbo rispetto a fonte di revisione già presente, verificabile e unitaria; altrimenti, dovremmo cassare tutte le fonti non primarie da Wiki, cosa oggettivamente inattuabile). --Veneziano- dai, parliamone! 11:48, 8 set 2011 (CEST)".

E Ignis si rivolge direttamente a Vituzzu con una richiesta precisa:

"togli però intanto i siti dalla blacklist poichè non mi pare siano stati spammati e poi si può discutere se vadano messi in voce o meno (v.anche qui --ignis Fammi un fischio 19:03, 9 set 2011 (CEST)".

Infatti un conto è discutere se sia opportuno inserire o meno un determinato link in una determinata voce, ben altro è censurare il lavoro di chi non ha fatto nulla per essere censurato. Abbiamo quindi tre Wiki-utenti, due dei quali anziani, che disapprovano la condotta di Vituzzu e nemmeno uno che l'approvi.
Secondo le regole di Wiki, basate sul consenso, tanto dovrebbe bastare per indurre Vituzzu a tornare indietro sui suoi passi e a ricercare una soluzione condivisa.
E invece Vituzzu persevera caparbiamente nella sua decisione e lascia tutto come sta e né Veneziano, né Ignis, né altri si azzardano a intervenire materialmente.
Quindi un singolo individuo, abusando della "carica" di amministratore, ha imposto la sua decisione contro il parere degli altri utenti intervenuti. Possiamo ben immaginare le ragioni (timore di ritorsioni?) per cui nessuno reagisca.

Ma leggiamo come si giustifica Vituzzu:

"Sì, sono sempre nostre valutazioni, dire "t'oh ci sono 732 fonti -> è il migliore" è sempre nostro giudizio, perché per dirlo bisogna mettersi a leggere tutto il papello e vagliarne tutte le fonti ed anche allora ci troveremmo a dover dare o meno un giudizio che non ci tocca".

Ma com'è? Se Veneziano o Brain parlano di oggettività sono "valutazioni" personali, se le "valutazioni" sono di Vituzzu diventano oggettive.

Bell'esempio di (dis)onestà intellettuale...

E poi che significa quello che dice? Il valore di un lavoro di quel genere sta proprio nell'indicazione delle fonti per ogni singola affermazione, è questo che consente di sapere dove si trova un determinato riferimento a un determinato fatto.
E' la differenza tra perdere giorni (se non mesi) a cercare una fonte e avere il lavoro già bello e pronto.

Ma Vituzzu continua:

"Ad ogni modo non è che attacca assai dire che le fonti complottiste sono peggio, quelle non sono fonti affatto. Non è che siccome Mazzucco ignora che un banale vetro al quarzo scherma gli UV questo giustifica automaticamente perle che chiama "arabi" gli iraniani."

Che c'entrano Perle e Mazzucco con Crono911 e 11-settembre? Allora abbiamo proprio ragione a pensare che Vituzzu abbia colpito Crono911 e 11-settembre perché sono siti amici di Perle!

Prima ha sbattuto noi in Black List, poi i nostri amici. La prossima mossa quale sarà? Scioglierà nell'acido le nostre Perle?

Vituzzu inizia anche a farfugliare pur di difendere le proprie posizioni.
L'affermazione che ci attribuisce sugli iraniani "arabi" da dove spunta?
E' almeno la quarta o la quinta volta che Vituzzu, quando c'è da parlar male di Perle Complottiste, dice che noi avremmo scritto che gli iraniani sono arabi.

Ma noi non abbiamo mai scritto nulla del genere. Non abbiamo mai nemmeno dedicato una Perla all'Iran o agli iraniani. Soltanto in questa Perla abbiamo scritto:

"Ahmadinejad e la teocrazia iraniana piacciono a molti, da questa parte del mondo. Piacciono soprattutto agli amici del neonazismo arabo, corrente ideologica molto gradita negli ambienti antisemiti."

E quindi? Abbiamo detto che i neonazisti arabi adorano Ahmadinejad e la teocrazia iraniana.
Infatti li accomuna l'antisemitismo. Non abbiamo mica scritto che gli iraniani sono arabi.
Vabbè, problemi di Vituzzu (e del suo oculista) che continua a balbettare patetiche giustificazioni:

"Ripeto, ancora una volta, perché c'è bisogno di questi bignami anonimi (e leggendo certe pagine noto un simpatico pov [il suo invece non è un POV] messo lì forse solo per colore) piuttosto che ricorrere alle fonti originali? Se ogni passo è puntualmente referenziato allora è facile risalire all'originale, se invece non lo è allora direi che si debba cassare il tutto senza discutere."

In altre parole, Vituzzu sta dicendo: leggetevi pure Crono911 (quant'è umano...) e sfruttate pure le fonti originali che vi sono elencate, basta che non nominiate Crono911.
E' proprio carino, nevvero?

Pensate che quando su Wikipedia misero su la pagina della cronologia degli attentati dell'11 settembre, indovinate che fonte utilizzarono?
Crono911... la voce fu creata dall'utente/amministratore Sannita e questo è uno shot della sua bozza realizzata nel 2006 (quando apparve la prima edizione di Crono911:

C'erano pure i ringraziamenti a Crono911.

Era quindi dal 2006 che Wiki ospitava i link a Crono911, da quando quel testo fu utilizzato per la prima stesura delle voci, a tutto vantaggio dei lettori che hanno difficoltà con l'inglese o che non riescono a trovare le fonti originarie di molti dettagli. Altro che spam.

E oggi Vituzzu sbatte tutto in Black List, compreso il blog di Henry, perito balistico, consulente della Rai e autore di ricerche e approfondimenti che non hanno eguali in Italia.

Li definisce bignami anonimi... eppure i loro autori sono tutti indicati con nome, cognome e curriculum. Sapete qual è la cosa più buffa? Gli autori di Crono911, Undicisettembre e 11-settembre hanno tutti un nome e cognome e hanno perfino pubblicato il proprio curriculum... il vero anonimo, in questa faccenda, è proprio lui: Vituzzu! Niente più che un nick, nemmeno un indirizzo mail al quale contattarlo!

E non finisce mica qui.

Leggete cosa scrive ancora il cumpariello per rispondere a un utente che lo contesta:

"Converrai con me che sia tempo perso mettersi a discutere con un utente che s'è iscritto solo per difendere quel link e che questo stesso fatto è indice di una certa volontà promozionale. --Vito (msg) 21:10, 9 set 2011 (CEST)".

Dunque, secondo Vituzzu il link a Crono911 è promozionale (poco importa che stia lì da cinque anni, poco importa che Wikipedia lo abbia utilizzato per scrivere le voci sull'11 settembre...).
Se nessuno contesta le sue decisioni, vuol dire che ha ragione lui.
Quando arriva qualcuno a contestarlo (e abbiamo visto che sono diversi) questa sarebbe la dimostrazione di una volontà di promozione, quindi ha ragione lui.

Insomma, Vituzzu ha sempre ragione.
E noi ci chiediamo: ma un utente o un lettore che non è d'accordo con lui, cosa deve fare per manifestargli il suo disappunto?
Sarà pur libero di utilizzare le pagine di discussione di Wikipedia, o deve incatenarsi sotto l'Altare della Patria e fare lo sciopero della fame?
Come si fa a far funzionare la regola del consenso, se nessuno può esprimere il proprio dissenso?

Questi sono veri e propri metodi mafiosi.
Ma cumpare Vituzzu non finisce di stupirci. Leggete infatti quest'altra:

"Qualcuno che s'iscrive solo per propugnare la causa del sito non penso ne sia troppo lontano, specie se ha una certa conoscenza dei meccanismi di wp, ma di questo me ne occuperò come admin in altra sede. --Vito (msg) 21:25, 9 set 2011 (CEST)"

Cogliete la minaccia?
Vituzzu non ammette che qualcuno si iscriva a Wiki per manifestare dissenso nei confronti delle sue azioni.
Un lettore che legge qualcosa che non va, non può dissentire, non può esprimere la propria opinione, deve accettare pedissequamente il verdetto di Vituzzu.
Ma Wikipedia non dovrebbe essere al servizio dei lettori?
E come fa a sentire la voce dei lettori se Vituzzu non consente loro di esprimerla e addirittura insinua velate minacce ("me ne occuperò come admin")?

Che succederà adesso a quel povero utente che ha osato contestarlo? Vituzzu rintraccerà il suo IP e lo aspetterà sotto casa con la lupara?

Quando noi abbiamo cominciato a dire che la Wikipedia italiana non è né libera, né tantomeno democratica, avevamo fondati motivi per dirlo ed è sempre più evidente che su Wiki i diritti e i doveri sono uguali per tutti ma per qualcuno (come Vituzzu) sono più uguali degli altri.

Andiamo avanti:

"che vi siano simpatiche opinioni personali dell'autore è oggettivo, per fare qualche esempio: pag. 145, pag. 156 (questa è in particolare un'elegia delle opinioni di chi l'ha scritta), ma poi la perla più preziosa:« L'orario dell'impatto secondo il Commission Report (pag. 10) è le 9:37 e 46 secondi. Proiettando al suolo la rotta ricavata dall'FDR (“scatola nera”) e sincronizzandola con i dati radar, abbiamo determinato che l'orario dell'impatto va spostato di almeno 7 secondi: alle 9:37:53. »(pag. 73)
devo necessariamente commentare? Prima di leggere 'sto capolavoro pensavo fosse salvabile il malloppo ma ora direi che non ci possano essere dubbi."

Dunque, Vituzzu dice che Crono911 non è salvabile perché contiene opinioni personali (cita le pagine 145 e 156) e perché fa una stima dell'orario dell'impatto del Volo 77 che differisce di sette secondi rispetto a quanto affermato nel Commission Report.

A parte il fatto che il povero Vituzzu è dovuto arrivare a pagina 145 per trovare un'opinione personale... a parte il fatto che la lettura delle due pagine citate non mostra nulla di strano... ma dove sta scritto che uno non possa scrivere una considerazione personale in una propria opera?
L'importante è che i fatti siano documentati e referenziati e quindi verificabili.
Eventuali ulteriori considerazioni si possono condividere o meno, non certo censurare (che dev'essere proprio un pallino di Vituzzu).
Infatti Crono911 contiene anche sezioni di approfondimento e di riflessione su determinate tematiche, per cui è pacifico che ci siano considerazioni dell'autore, come avviene in qualsiasi testo.

E passiamo a questa faccenda dei sette secondi.

L'autore di Crono911 indica nella cronologia (pag. 73), come orario dell'impatto, esattamente quello scritto nel Commission Report con tanto di riferimento alla relativa pagina (pag. 10).
Quindi il dato riscontrato e indicato è quello della fonte più qualificata oggi disponibile.

Poi aggiunge (in una nota a parte) che in base ai propri calcoli quell'orario andrebbe spostato di 7 secondi.
Beh? Che ha fatto di male? L'importante è che abbia indicato correttamente l'orario referenziato con tanto di riferimento alla fonte.
Se poi ritiene di voler aggiungere una propria valutazione, sforzandosi di precisare che di questo si tratta, che male c'è?

Il lettore ha a disposizione il dato ufficialmente accreditato con relativa indicazione della fonte, e una nota in cui è spiegato che l'autore ha fatto una valutazione leggermente differente.
Più trasparente di così!

Ma giusto per zelo, abbiamo chiesto lumi direttamente a John, che così risponde (grassetti nostri):

"L'istante preciso dell'impatto non è mai stato determinato con certezza. Infatti il Commission Report puntualizza di aver solo stimato l'orario, come è precisato a pag. 461 nota 154 del Report. L'NTSB, l'organo tecnico incaricato dell'analisi dell'FDR ("scatola nera") era riuscito a estrapolare i dati di volo fino alle 09:37:44 e pertanto aveva fissato l'orario di impatto alle 09:37:45. Successivamente si resero disponibili i dati radar del tracciamento primario del Flight 77 e sulla base di essi il Commission Report stimò l'orario di impatto alle ore 09:37:46, che è diventato l'orario ufficiale dell'impatto. Tuttavia questo orario non era compatibile con i dati altimetrici del terreno sorvolato, come ben sa chiunque abbia seguito l'acceso dibattito che si sviluppò tra debunker e complottisti. Con l'aiuto di alcuni volenterosi, unendo tutti i punti di localizzazione memorizzati nell'FDR ottenemmo il disegno della rotta del Flight 77 a partire dal rullaggio sulla pista di decollo. Sovrapponendo quella rotta a una carta geografica, si evidenziava che alle 09:37:44 (ultimo dato all'epoca disponibile dell'FDR) l'aereo si trovava ancora a vari secondi di volo dal Pentagono. Sincronizzando questi dati con quelli radar e sulla base della velocità del velivolo calcolammo che mancavano alcuni secondi di volo prima dell'impatto: almeno sette secondi in più rispetto all'orario stimato dal Commission Report. In ogni caso, trattandosi di una questione secondaria (7 secondi non cambiano nulla) non ritenni di appesantire il pdf con calcoli e dimostrazioni, mantenni l'indicazione stimata dal Commission Report con relativo riferimento e mi limitai a inserire una sintetica nota in cui davo conto della mia diversa valutazione (orario di impatto 09:37:53), per completezza informativa. Questo avveniva nel 2009. Ebbene, nel dicembre di quello stesso anno, grazie a nuove tecniche di estrazione dati che non erano disponibili nel 2004, i ricercatori americani sono riusciti a leggere anche la "fine del nastro" dell'FDR del Flight 77. Si è scoperto che i dati memorizzati sull'FDR arrivano fino alle 09:37:52. Un primo report è stato pubblicato nel dicembre 2009 (J. Farmer) e un secondo report (F. Legge e W. Stutt) è molto più recente, gennaio 2011. Nei prossimi aggiornamenti integrerò anche queste fonti su Crono911, ma resta il fatto che le conclusioni cui ero giunto erano corrette e oggi questo è un dato oggettivo che prescinde da qualsiasi interpretazione. Naturalmente il Commission Report è congelato al 2004 per cui è normale che non possa includere queste nuove evidenze, così come non può includere quanto è emerso nel processo Moussaoui e nei vari altri eventi successivi alla sua compilazione".

Non fa una grinza, con buona pace di Vituzzu che rimedia l'ennesima figuraccia.
E meno male che lui era in grado di valutare le fonti:

"[...] so valutare le fonti definite "serie"... --Vito (msg) 15:24, 11 set 2011 (CEST)".

E' evidente che in materia di 11 settembre Vituzzu sta a John come l'uomo di Neanderthal sta ad Albert Einstein, e questo è quel che succede quando purtroppo la clava è in mano agli ignoranti.

A proposito... leggete l'osservazione che gli fa l'utente Italofono:

"[...] è chiaro che non l'hai letto [Crono911], fin dall'inizio dicevi che era anonimo, in ultimo hai sostenuto che è anonimo perchè ci sono le iniziali. La realtà è che nome e cognome ci sono da anni...".

Secondo voi l'ha letto?

Ma torniamo a John e sentiamo cosa pensa a proposito del fatto che Crono911 è finito nella Black List di Wikipedia:

"Crono911 nacque per contrastare i complottisti che stavano dilagando - anche su Wikipedia - e si approfittavano del fatto che non c'era alcun testo in lingua italiana dedicato all'11 settembre. A tal proposito non ci scordiamo che Wikipedia ha ampiamente copiato da Crono911 ma Crono911 non ha mai copiato da Wikipedia. Oggi Crono911 non è più un documento di debunking, ma un testo informativo in lingua italiana che rappresenta una vera e propria guida ai fatti di quel giorno e alle relative fonti, arricchita da alcuni approfondimenti.

Ma anche Wikipedia è cambiata, riesce a controllare meglio le incursioni dei complottisti, e le voci sull'11 settembre, anche grazie alle segnalazioni di Perle, sono decisamente migliorate, per cui sotto questa prospettiva l'intera vicenda è irrilevante.

Però dovrebbe preoccupare seriamente la parte sana di Wikipedia, perché certi comportamenti arroganti e autoritativi minano i principi fondamentali dell'enciclopedia libera danneggiando la credibilità e il prestigio del progetto e dei tanti wikipediani che vi collaborano. Se un amministratore può impunemente imporre i propri capricci personali al resto della comunità, danneggia il progetto e soprattutto la dignità degli altri contributori. Ma questo è un problema dei Wikipediani, non certo di Crono911".

In effetti il problema riguarda un po' tutti quanti, perché una Wikipedia gestita in questo modo non è accettabile per nessuno.

Non è la prima volta che Vituzzu si comporta così. Ricordate quando eliminarono dalla vetrina le indecenti pagine sulla Corsica scritte dal suo cumpariello Montesacro? In quella circostanza Vituzzu dispiegò i suoi poteri di amministratore allo scopo di impedire che le pagine venissero rimosse, contro il parere della stragrande maggioranza dei wikipediani intervenuti nella discussione (link).

Il vero punto dell'intera questione, infatti, non è se Vituzzu abbia ragione o meno (e ha torto marcio) nel ritenere che Crono911 e 11-settembre siano inutili. E' una sua opinione.
Il fatto grave è che ha imposto la sua opinione contro il parere di tutti gli altri wikipediani intervenuti, ignorando gli utenti anziani e insultando (li ha perfino tacciati di intento promozionale) e minacciando ("me ne occuperò come admin") gli utenti che si sono iscritti per manifestare educatamente il proprio dissenso.

Noi di Perle pensiamo che sia arrivato il momento di valutare la possibilità di fare qualcosa di serio e concreto, per riportare Wikipedia nella disponibilità di tutti gli utenti di lingua italiana, che hanno diritto a una Wikipedia libera, trasparente e affidabile: Wiki non è di Vituzzu né di altri, è un bene comune.

Tutti coloro che la pensano come noi e che vorrebbero fare qualcosa per cambiare la situazione sono pregati di contattarci via mail, anche in forma anonima. Naturalmente l'invito vale anche per i wikipediani, compresi quelli che ci scrivono e quelli che ci hanno scritto in passato.

Ringraziamo i vari lettori che ci hanno segnalato la Perla, e che non possiamo citare singolarmente per via del numero troppo elevato.


Attenzione: se leggi questo post su un sito Web diverso da Perle Complottiste, è possibile che tu stia leggendo una riproduzione non autorizzata e i contenuti potrebbero differire da quelli originali.

giovedì 3 giugno 2010

Wikipedia: nuove imprese di Piero Montesacro

E' un po' che non ci occupavamo di Piero Montesacro, questo il nick di uno tra i più anziani amministratori della Wikipedia italiana, al quale abbiamo dedicato numerose Wikiperle che ne hanno messo a nudo i suoi contributi finalizzati a usare Wikipedia per fare propaganda complottista, anti-americana e filo-terrorista.

Lo abbiamo lasciato tranquillo per varie ragioni: un po' per dare spazio ad altri complottisti (wikipediani e no); un po' per non influenzare le votazioni per la sua rielezione e un po' perché stiamo completando un certo lavoretto che lo riguarda.

Però lui è sempre lì, sia ben chiaro, e fino a un paio di settimane fa era tutto preso a trafficare con due voci particolari, quella sull'Operazione Northwoods e quella sugli Studi Scientifici della Sacra Sindone.

Qui uno shot dell'elenco dei suoi ultimi contributi:

Al momento in cui scriviamo, siamo fermi al 10 maggio, ma anche questo fa parte delle singolarità di Montesacro: sparisce per settimane e per mesi, ogni volta con una qualche scusa (si va dagli impegni di lavoro alle fratture al polso), poi torna per prendersi cura di voci nelle quali ha inoculato i suoi punti di vista personali, e sparisce nuovamente.
Un amministratore modello, insomma, per questo lo rieleggono sempre...

Dovete sapere che la voce sull'operazione Northwoods fu addirittura creata da Piero Montesacro, nell'ormai lontano gennaio del 2006, quando impazzavano le teorie complottiste sugli attentati dell'11 settembre (che Montesacro difendeva strenuamente su altre pagine di Wiki).

Cos'è l'Operazione Northwoods? Nel 1962 i vertici militari americani valutavano i possibili pretesti per giustificare un intervento militare contro Cuba, e tra le varie proposte avanzate ci fu quella, denominata Northwoods, di creare o simulare incidenti e attacchi militari e terroristici contro obiettivi civili e militari americani, da imputare ai cubani.

Tutte queste proposte furono respinte dall'allora presidente Kennedy e non se ne fece più nulla.

I documenti furono diligentemente conservati e furono resi pubblici tra il 1997 e il 1998.

Dato che tra le varie proposte c'era quella di abbattere un velivolo di linea radiocomandato (senza passeggeri) e attribuire la responsabilità dell'abbattimento a Cuba, ecco spiegato l'interesse di Piero Montesacro, finalizzato a sostenere le teorie complottiste secondo cui gli attacchi dell'11 settembre 2001 furono opera degli stessi americani.

Ovviamente il buon Montesacro aveva riempito la voce di commenti, pensieri personali, accostamenti inventati e vere e proprie menzogne:

"Il piano, che finì per non essere mai messo in atto, prevedeva l'esecuzione di una serie di azioni - organizzate da entità governative USA - condotte sotto mentite spoglie e in maniera tale da farle apparire come dirette da entità esterne e contrarie al governo americano, inclusi attacchi terroristici (compreso l'uso di aerei di linea dirottati) da portare a termine contro il territorio nazionale degli Stati Uniti."

Si noti come la parte finale è scritta per richiamare direttamente gli attentati dell'11 settembre.
Addirittura, per favorire l'accostamento, Montesacro parla di "entità esterne e contrarie al governo americano" anziché dire semplicemente "Cuba". Parla poi di "uso di aerei di linea dirottati", mentre Northwoods prevedeva un aereo di linea radiocomandato da abbattere.

"Il Presidente Kennedy morì assassinato a seguito di un attentato condotto contro di lui in circostanze mai definitivamente chiarite a Dallas nel Texas, il 22 novembre 1963."

Con quest'altro accostamento Montesacro vorrebbe lasciar intendere che Kennedy fu ucciso per aver bocciato l'operazione Northwoods.
Si dà il caso, però, che nemmeno i successori di Kennedy implementarono il piano. E si dà il caso che le circostanze dell'uccisione di Kennedy sono chiarissime, tranne per i complottisti, ovviamente.

Leggendo il susseguirsi dei contributi e delle discussioni sulla voce, ricostruirete facilmente il resto.
In sintesi, due utenti di Wikipedia, Ignig e Brain Use, hanno messo (finalmente) mano alla voce, per renderla più obiettiva e ancorata ai fatti storici e - soprattutto - meno tendenziosa e complottista.
Subito è intervenuto Montesacro per riparare i danni e ripristinare nella voce i propri punti di vista personali, ma questa volta gli è andata maluccio (chissà, forse le nostre Wikiperle sono servite a qualcosa).

Ci soffermiamo solo su un commento di Piero Montesacro che è davvero una gran Perla. A proposito del documento che descriveva l'operazione, il nostro valente Amministratore rileva:

"Il fatto che sia stato nascosto per 40 anni è di preminente importanza, non va detto "dopo"."

Di "preminente importanza"!
Manco fossero i piani del Patto di Varsavia per invadere l'Europa.

Dunque, al sig. Piero Montesacro, spieghiamo una cosuccia, che evidentemente non è in grado di comprendere per l'effetto soporifero indotto dalle sue visioni complottiste e antiamericane.

Il fatto che quel documento sia stato nascosto per 40 anni è davvero di preminente importanza.
Ma non per le ragioni che pensa Montesacro.
E' di preminente importanza che gli americani abbiano preservato per 40 anni un documento che qualsiasi altro governo, e specialmente quei governi che a lui stanno più simpatici, non avrebbe esitato a triturare e incenerire e far sparire per sempre.
Invece gli americani lo hanno diligentemente conservato e lo hanno pure reso pubblico, dopo ben 40 anni.
Montesacro farebbe meglio a tacere, quindi, e a imparare la lezione di civiltà, trasparenza e democrazia che i suoi odiati americani gli hanno servito.

Ringraziamo i wikipediani che ci hanno segnalato la Perla, e che ci hanno chiesto di non essere citati.

giovedì 5 novembre 2009

Premio Perlone 2009: i candidati!

Eccoci finalmente all'avvio delle elezioni del Premio Perlone 2009, il trofeo più ambito dai complottisti.

Siamo giunti alla terza edizione del nostro concorso, e anche questa volta saranno i nostri lettori a decidere chi ha meritato il titolo di Perlone 2009.

Quest'anno abbiamo deciso di saltare la fase delle "primarie", per cui andrete direttamente a votare i candidati finalisti.
Per la loro selezione abbiamo considerato vari aspetti, tra i quali l'esito dei concorsi precedenti, le segnalazioni che ci avete mandato via mail, la quantità di Perle prodotte.

Il risultato è una lista di 8 candidati, tutti di ottima levatura complottista.

Vediamoli assieme:

Massimo Mazzucco, responsabile del sito Luogocomune e produttore di pseudo documentari copia-taglia-incolla, è ormai una presenza assidua nel nostro stupidario e ha già vinto l'edizione 2007 del Perlone, consegnato sul suo stesso sito.
Superfluo presentarlo e tesserne gli elogi: è un complottista a 360 gradi, dalle missioni lunari all'11 settembre, dagli omicidi Kennedy agli uragani, tutto è un complotto.

Impossibile citare tutte le numerose Perle che ci ha regalato, ma una delle più belle resta quella in cui ha scambiato il sito Shon per il sito NASA, che da sola basta a scolpire il suo nome nella storia del complottismo.

Ma Mazzucco va oltre la tradizione storica: nel 2009 ha continuato a sfornare Perle su Perle, a produrre video e a scrivere corbellerie sul suo sito, dedicandosi con particolare impegno a propagandare la teoria dell'ex medico Tullio Simoncini che il cancro è un fungo e si può curare con un po' di bicarbonato.
Un grande e ancora attualissimo complottista, fedele nei secoli.

Il secondo candidato è un altro classico del cospirazionismo: Rosario Marcianò, alias Straker, il più tenace e allucinato sostenitore italiano del complotto delle scie chimiche, che scrive su diversi blog, tra i quali il noto Tanker Enemy.

Vincitore del Perlone 2008, consegnatogli personalmente durante una conferenza, Marcianò è sempre impegnatissimo a sfornare corbellerie di ogni sorta, anche se quest'anno gli abbiamo dedicato poco spazio.

Rosario Marcianò non è soltanto scie chimiche: è anche UFO, medicine alternative e tante altre idiozie assortite.

Al terzo posto troviamo un'altra nostra vecchia conoscenza, il baffutissimo Giulietto Chiesa, produttore di una delle più grosse bufale cinematografiche di tutti i tempi: Zero, il filmetto in cui sostiene che gli attentati dell'11 settembre 2001 furono una gigantesca messinscena.

Chiesa continua ad essere un complottista molto apprezzato dai lettori e anche nel 2009 ha contribuito al nostro stupidario con notevoli Perle.
Ex europarlamentare, giornalista, scrittore, Chiesa ha un sito personale omonimo ed è fra le colonne portanti di Megachip, portale specializzato nella disinformazione.

Nonostante l'età avanzata e l'aria sempre un po' imbronciata, su Giulietto Chiesa si può sempre fare affidamento: ogni volta che parla e scrive fioccano bellissime e gustosissime Perle da immortalare.

Al quarto posto troviamo Pier Paolo Murru, di cui mostriamo il ricco curriculum nel settore dell'elaborazione videografica. Murru è entrato nel circo dei complottisti qualche anno orsono, con una complessa analisi che a suo dire dimostrava che alcuni fotogrammi dei filmati delle telecamere del Pentagono che avevano ripreso l'impatto del volo American 77 erano stati "truccati" per nascondere la natura dell'oggetto che aveva colpito la struttura.
All'epoca Pier Paolo Murru scriveva con il nick Pier69.
La sua analisi conteneva errori di partenza molto grossolani: i fotogrammi dell'attacco al Pentagono, infatti, permettono di verificare che fu effettivamente il volo American 77 a colpire la struttura; Murru non ha tenuto conto delle caratteristiche delle videocamere che hanno ripreso l'attacco. Perfino il supercomplottista Massimo Mazzucco contestò le analisi di Murru!
Sta di fatto che Murru decise improvvisamente di ritirare il suo "dossier", fece sparire ogni riferimento al proprio curriculum e dopo un po' di tempo tornò sulla scena con una nuova verginità, nella veste di Tuttle.
Il nuovo Murru, però, aveva cambiato teoria complottista: adesso sostiene che il Volo 77 ha sorvolato il Pentagono senza colpirlo e qualcos'altro ha causato i danni fisici che conosciamo, compreso l'abbattimento dei pali di illuminazione e il danneggiamento di un generatore elettrico e di un muretto collocati lungo il percorso.
Pensate un po': per qualche ragione che solo il cervello di Murru considera verosimile, la CIA avrebbe fatto sorvolare il Pentagono dal Volo 77 (o altro aereo simile) e lo avrebbe colpito con qualcos'altro, inscenando contemporaneamente l'abbattimento dei pali e gli altri danni esterni, quindi avrebbe disseminato la zona di rottami e cadaveri e poi avrebbe falsificato gli esiti degli esami del DNA...
Una persona munita di un minimo di capacità intellettive chiederebbe: scusate, ma non facevano prima a far schiantare direttamente il Volo 77 contro il Pentagono, anziché farlo passare a qualche centimetro sopra il tetto?
Ma Murru (e un certo numero di suoi fan, come Rivers e Sertes) non si pone nemmeno la questione, e per dimostrare la sua teoria si affida a testimonianze che collocherebbero la rotta del velivolo qualche metro più a nord rispetto alla rotta ufficiale... fingendo di ignorare che quelle stesse testimonianze affermano che l'aereo si è schiantato contro il Pentagono e non l'ha sorvolato!
Per questo splendido lavoro, Murru si è guadagnato la candidatura al Perlone 2009.

Il quinto candidato è un amministratore di Wikipedia, Piero Montesacro (questo è il suo nick, non è il suo vero nome), che presentiamo nell'elenco come portabandiera del peggio della Wikipedia italiana, ossia di tutti quegli utenti e amministratori che inseriscono nelle voci enciclopediche (o permettono che altri lo facciano) informazioni false o fuorvianti allo scopo di propagandare il proprio punto di vista. Questi individui, che spesso hanno buona cultura e capacità dialettica, sfruttano la fame di validi "contributor" che affligge la versione nostrana dell'enciclopedia libera per crearsi spazi di potere e far passare le ideologie più aberranti: complottismo, antisemitismo, negazionismo dell'Olocausto, apologia del terrorismo, ecc...
Grazie alle amicizie - consapevoli o meno - intessute dopo anni di presenza su Wikipedia, tali soggetti hanno intessuto una vera e propria rete di complicità e assistenza reciproca con altri amministratori e utenti, per cui l'enciclopedia "libera" si è trasformata in una oligarchia nella quale perfino le regole vengono cambiate per sostenerne il potere, quando serve.

Per verificare quanto abbiamo appena scritto, basterà leggere con attenzione le nostre Perle archiviate sotto i tag Piero Montesacro e Wikiperla.

Abbiamo poi Claudio Del Lungo, assessore al Comune di Firenze, che rappresenta quella parte del mondo politico che spreca i soldi dei contribuenti italiani per inseguire le più assurde corbellerie del mondo complottista, e in particolare quella delle "scie chimiche", vera leggenda paranoica che sostiene che le scie degli aerei nei cieli (semplice vapore acqueo) sarebbero pericolose sostanze chimiche e/o biologiche rilasciate nell'aria (sotto gli occhi di tutti e con la complicità di milioni di persone nel mondo) per scopi misteriosi (controllo del clima, controllo della popolazione, diffusione di agenti patogeni...).
Segue a ruota Maurizio Decollanz, sfigatissimo conduttore del programma televisivo Rebus trasmesso dalla rete nazionale Odeon TV.
Anche in questo caso la candidatura di Decollanz ha valore puramente simbolico, infatti, è espressione dei tanti (troppi) giornalisti e delle innumerevoli trasmissioni televisive che si dedicano a propagandare teorie senza capo né coda, ingannando una moltitudine di spettatori (spesso paganti): scie chimiche, fine del mondo, autoattentato dell'11 settembre, e così via.
Infine, abbiamo Antonella Randazzo, eroina alla quale invero abbiamo dedicato una sola Perla quest'anno, e tuttavia il suo blog è sempre ricco di corbellerie appena sfornate che abbracciano il mondo della politica, della storia, del complottismo, del signoraggio...
Ogni settimana nella mail riceviamo decine di segnalazioni che purtroppo non abbiamo potuto sviluppare sulle nostre pagine e ci è sembrato giusto rendere merito alla Randazzo e ai nostri lettori che ce ne segnalano puntualmente le uscite, con la candidatura al Premio Perlone.

Le votazioni si chiuderanno il 20 dicembre, per cui avete tutto il tempo per esprimere le vostre preferenze. Raccomandiamo di evitare di tempestare il canale di voto con voti multipli: dai log siamo in grado di rilevare i "trucchetti" e di depennare i voti non validi. Comprendiamo la vostra passione per i beniamini preferiti, ma crediamo sia più bello assegnare il Premio Perlone a chi si è guadagnato il riconoscimento del maggior numero di lettori, senza forzature.


Vi ringraziamo per l'attenzione e la collaborazione a cui ci avete abituati in questi anni e vi auguriamo buon voto.


Attenzione: se leggi questo post su un sito Web diverso da Perle Complottiste, è possibile che tu stia leggendo una riproduzione non autorizzata e i contenuti potrebbero differire da quelli originali.

giovedì 9 aprile 2009

Wikipedia: Piero Montesacro (2a parte)

Seconda parte della nostra "indagine" su Piero Montesacro, l'amministratore di Wikipedia che ha avuto un ruolo fondamentale nel tenere aperta la porta alle teorie complottiste nelle voci sugli attentati dell'11 settembre, prima che giungessimo noi a rompere le uova nel paniere.

Ricordiamo che nella prima parte abbiamo puntato i riflettori sul ruolo di Montesacro nel curare le voci Corsica e Storia della Corsica, infarcendole di propaganda a favore del terrorismo indipendentista corso (l'FLNC, strettamente imparentato con il terrorismo algerino). In seguito al nostro articolo, le due voci sono state "rivisitate" e una di esse è stata rimossa dalla vetrina dove faceva bella mostra di sé.

Nella circostanza abbiamo constatato che in difesa delle voci e di Montesacro sono intervenuti vari utenti e amministratori, in particolare: Vito "Vituzzu"; Pigr8 "Pigrotto"; Erinaceus; Gregorovius e Castagna, ovvero una parte dell'allegra combriccola che copre le spalle di Montesacro e che ha tentato di ostacolare la revisione delle voci giungendo ad attaccare gli utenti che votavano contro di esse e a proporre nuove procedure di voto intese a blindare il proprio orticello.

Terrorismo e indipendentismo corso.
Per Piero Montesacro è più di una semplice opinione a favore.
Pensate che ha cercato di impedire che nelle voci di Wiki dedicate a paesi e città della Corsica, fosse inserita la precisazione che si tratta di comuni francesi.

Leggete cosa scriveva all'utente GAC (grassetti nostri):

Ciao, sono nuovo di qui e sto attualmente provvedendo, soprattutto, ad ampliare la voce "Corsica". Ho notato che qualcuno ha provveduto a inserire parecchie voci in proposito, compreso l'elenco di tutti (credo) i comuni. In tutti le voci si fa continuamente riferimento alla Francia, il che è formalmente e politicamente corretto, ma sinceramente non lo è altrettanto agli occhi di chi conosce la Corsica appena oltre i cancelli di discoteche e villaggi turistici... La maggioranza dei Corsi corsofoni ci rimarrebbe un po' male (diversi ne sarebbero oltraggiati) nel leggere continuamente, come risulta dalle pagine esistenti, che il loro paesello natale è un "comune francese", piuttosto che un comune Corso. Le indicazioni contenute nella tabellina che accompagna ogni voce, con tanto di tricolore e indicazione "Stato: Francia", sono - secondo me - più che sufficienti (e comunque bastevoli a dare il mal di stomaco al 25-30% dei Corsi che votano per i partiti indipendentisti). Del resto, alla voce "Barcellona" non si legge (fortunatamente!) che "Barcellona è una città Spagnola". A proposito della sostanza e dei sentimenti ben più che regionali della Corsica, (ed avendo tempo e voglia, se ne hai) puoi leggere quanto ho già scritto sulla Storia della Corsica alla voce "Corsica" (da ampliare!). Quanto ai comuni, mi sono permesso di correggere la voce relativa a "Corte". Personalmente suggerirei di usare un bot (mi pare si dica così) per adeguare tutte le altre voci similari, dalle quali eliminerei anche il "francese" in "dipartimento francese", se non altro è ridondante.

Grazie dell'attenzione e saluti.

Riflettete un attimo.
Montesacro sapeva - lo dice - che è politicamente e formalmente corretto indicare che un comune della Corsica è un comune francese (e ci mancherebbe altro: la Corsica è territorio della Francia).
Ciò nonostante, pretendeva che Wikipedia rinunciasse a una indicazione politicamente e formalmente corretta, per ossequiare il proprio POV e quello dei corsi indipendentisti.

E non ha esitato a mentire: la voce Barcellona, in quel momento, diceva chiaramente: "è la capitale della Catalogna, una regione autonoma del nord-est della Spagna... Barcellona è la seconda città di Spagna per numero di abitanti".

Ma quello di Montesacro è più di un POV.

E' una specie di pensiero paranoico, il suo (o meglio: lo sarebbe, se non ci fosse dietro qualcos'altro).

Osservate quest'altra modifica nella voce dell'OVRA (una specie di polizia segreta fascista): Montesacro inserisce una precisazione per indicare che l'OVRA operò anche in Corsica.
Ma sant'Iddio, l'OVRA operò ovunque ci fossero territori controllati dal regime fascista, che senso ha fare questa pedante precisazione, peraltro senza fonti?
Sembra che esista solo la Corsica, per Montesacro. Non la Corsica francese, sia chiaro: quella indipendentista.

Correva l'11 gennaio del 2006.
Quello stesso giorno, Piero Montesacro metteva le mani, per la prima volta, sulle voci dedicate all'attentato dell'11 settembre 2001, con un commento in relazione al numero delle vittime, seguito da alcune modifiche e integrazioni. Una visita curiosa, la sua, visto che in quel periodo, come si evince dal log dei contributi, Montesacro era tutto preso dalle voci sulla Corsica e argomenti connessi, con centinaia di contributi senza soluzione di continuità.

Dieci giorni più tardi, il 21 gennaio 2006, alle ore 13:51 la voce Attentati dell'11 settembre 2001 veniva modificata da un utente complottista (Paskal007r), e immediatamente (ore 14:10) vi interveniva nuovamente Montesacro: non c'è dubbio, a questo punto, che il nostro campione stesse monitorando la voce.

Corsica e Attentati dell'11 settembre: questi, a quanto pare, gli argomenti che catalizzavano l'attenzione di Montesacro in quel periodo. Che hanno in comune?

L'intervento di Paskal007r, abbiamo detto (e lo potete verificare dal link sopra), era tutto di propaganda delle tesi complottiste, tanto che il beota proclamava con orgoglio:

"...ora la "versione ufficiale" non è presentata come un fatto ma come una falsa opinione del governo".

Piero Montesacro si guardò bene dell'annullarlo: lo corresse quel tanto che bastava per renderlo meno aggressivo e assicurargli maggiori possibilità di sopravvivenza.
E non siamo noi a dirlo, ma lui stesso:

"Appena attenuate le modifiche di chi mi ha preceduto, allo scopo di evitare nuove ed immediate contestazioni della voce."

"Appena attenuate", capite?
E così, grazie all'imbecille complottista e al prezioso assist di Montesacro (che fece ben più che attenuare: ci aggiunse un bel po' di suo), la voce recitava (in grassetto le espressioni complottiste, in rosso l'aggiunta tutta di Montesacro):

"Gli attacchi dell'11 settembre 2001 furono, secondo la versione ufficiale del governo statunitense (contestata da più parti, innanzitutto in America), una serie di attacchi suicidi terroristici sarebbero stati coordinati contro gli Stati Uniti d'America avvenuti l'11 settembre 2001. Il gruppo terroristico denominato al Qaeda viene considerato, sempre secondo tale versione, il mandante dei dirottatori che avrebbero fatto precipitare gli aerei sul World Trade Center di New York, sul Pentagono e che avrebbe preso il controllo di quello precipitato su Shanksville, in Pennsylvania.
...
Gli obiettivi primari degli attacchi dell'11 settembre furono bersagli civili e finanziari con alto valore simbolico, e - secondo le versioni ufficiali - non vennero usati mezzi militari convenzionali per portarli a termine. Gli attentati coinvolsero il dirottamento di quattro aerei di linea. I 24.000 galloni (circa 91.000 litri) di carburante presenti nei serbatoi degli aerei, li avrebbero trasformati in missili incendiari. Due di questi sarebbero stati fatti collidere contro le due Torri Gemelle del World Trade Center a New York, e il terzo sul Pentagono, la sede del Ministero della Difesa americano, ad Arlington (Virginia). In particolare per quanto riguarda l'attentato contro il Pentagono, non è mai stato motrato dalle autorità un filmato o materiale fotografico che provi in modo indiscutibile che sul Pentagono si sia abbattuto effettivamente il volo di linea indicato e diversi saggi sono stati dedicati da parte di ricercatori internazioni per evidenziare le incongruenze sollevate dalla lettura della versione ufficiale dei fatti; altri dubbi sono stati avanzati riguardo la dinamica esatta che avrebbe condotto al crollo delle due Torri Gemelle.
[...]
L'ultimo aereo sarebbe precipitato in un campo della Pennsylvania, presso la città di Shanksville. Si suppone, secondo le indagini ufficiali, che i dirottatori volessero farlo cadere sul Campidoglio o sulla Casa bianca. Le registrazioni della scatola nera sembrerebbero aver messo in luce il tentativo di rivolta dei passeggeri. Sullo schianto esistono a tutt'oggi alcuni dubbi, le varie versioni parlano di un abbattimento volontario da parte di aerei militari (per evitare ulteriori schianti), o di una rivolta dei passeggeri, o della decisione degli attentatori di abortire anzitempo la loro missione dopo aver considerato la difficoltà di mantenere l'ordine a bordo."

Capito il furbone? "Appena attenuate", aveva scritto.

Il trucchetto non ingannò l'utente Duroy, che corresse la voce eliminando le espressioni complottiste ed inserì un commento che qualsiasi normodotato avrebbe fatto:

"Che gli attacchi dell'11 settembre si siano verificati è indubbio, non è "una versione ufficiale del governo statunitense".

Ma nuovamente intervenne Piero Montesacro a ripristinare le affermazioni complottiste (potete verificare osservando le modifiche in rosso seguendo questo link) con tanto di commento:

"Mi sono visto costretto ad effettuare qualche minuto fa un ''rollback casareccio'' a seguito delle pesanti modifiche dell'utente ''semianonimo'' Duroy (alla lettera: ''del re'', sic!) il quale ha ampiamente modificato l'articolo senza ritenere d'essere obbligato a fornire altrettanto ampie spiegazioni del suo intervento in discussione. E dire che, come sopra, io sono stato criticato per il mio precedente intervento attenuativo."

Iniziò così quella funzione di "cane da guardia" delle teorie complottiste sull'11 settembre su Wiki, che Piero Montesacro avrebbe suggellato nei mesi successivi.

Da un lato, Montesacro scriveva la sua propaganda a favore del terrorismo indipendentista sulle voci della Corsica, dall'altro proteggeva le teorie complottiste che negavano la responsabilità dei terroristi di al-Qaeda negli attentati dell'11 settembre.

Tenuto conto che la "carriera" di Montesacro su Wiki era cominciata appena quindici giorni prima, è sconcertante constatare come sia riuscito a imporre i suoi insensati punti di vista senza lesinare provocazioni e attacchi ad altri utenti: si notino le battute fatte a Duroy, sia sul significato del nick che sul suo anonimato che è comune a quasi tutti i wikipediani, compreso lo stesso Piero Montesacro (sembra un nome ma è anch'esso solo un nick).

Ma tant'è: c'è riuscito, grazie all'indifferenza di molti wikipediani, all'appoggio di altri (la combriccola dei cumpari e cumparielli di cui abbiamo parlato in questa e in altre Wikiperle), alla colpevole e ostinata ingenuità di chi presume la "buona fede" persino in presenza di gran volponi (il wikipediano Ignlig è convinto che ciò che mostriamo siano solo coincidenze...) e alla codardia di chi ha preferito chiudere gli occhi per poter continuare a curare indisturbato il proprio orticello su Wiki.

A noi questi furboni e relativi santi protettori non piacciono: per questo non usiamo e non useremo mezzi termini nei loro confronti.

La seconda parte su Montesacro termina qui, riprenderemo il discorso nelle prossime "puntate".


Attenzione: se leggi questo post su un sito Web diverso da Perle Complottiste, è possibile che tu stia leggendo una riproduzione non autorizzata e i contenuti potrebbero differire da quelli originali.

martedì 31 marzo 2009

Segnali di fumo da Wikipedia...

Alcuni Wikipediani sono difficili da capire.

Dopo la nostra ultima Wikiperla del 26 marzo, nella quale abbiamo mostrato i tentativi di ostacolare la libertà di voto dei nostri lettori e utenti di Wiki, sono successe un po' di cosette.

I nostri amici sono sotto stress, a quanto pare, e si prendono una pausa.

Niente di male.
In fin dei conti l'amministratore Piero Montesacro è in pausa da mesi, ci è andato giusto dopo essere stato riconfermato in carica, che volete che siano un paio di giorni di assenza?

Sulla talk (la pagina personale) di Vituzzu campeggia l'avviso: "A fra un paio di giorni".

Gregorovius non è da meno, e nella sua talk troviamo l'avviso: "Gregorovius ha preso una wikipause e tornerà su Wikipedia il giorno quando gli passerà il nervoso".

Castagna invece è rimasto saldo al posto di comando.
A proposito di Castagna, nella sua talk compare un avviso indirizzato ai check user (ossia i sysop incaricati di controllare che gli utenti non facciano i furbi usando doppi nick):

Nota per i check user: spesso utilizzo un IP condiviso da qualche centinaio di persone (rete aziendale); a casa, invece, fino a dicembre 2007 mi connettevo via Umts (lo faccio ancora di tanto in tanto), mentre da gennaio 2008 uso Fastweb (non ho la più pallida idea di che cosa ciò implichi, però mi sembra di aver capito che sia saggio segnalarlo).

Insomma, Castagna avvisa: non preoccupatevi se trovate qualche centinaio di nick con il mio stesso IP, siamo tutti persone diverse. Detto da uno che ama spulciare nei contributi altrui e si arroga il diritto di verificare e decidere sul consenso e sui voti degli utenti, c'è davvero da stare tranquilli.
Ma come abbiamo visto, tra i check user adesso è stato arruolato Melos, un suo fedele cumpariello, per cui Castagna può dormire fra due guanciali: se dovesse usare decine o centinaia di falsi nick per alterare voti e consensi, toccherà al suo amico Melos accertare l'infrazione e punirla. Tutto a posto.

Sia chiaro: queste sono solo coincidenze, non dovete pensar male.

Ce lo assicura l'amministratore Ignlig. Anche lui si è preso una pausa (per pura coincidenza) e ha deciso di dedicarci una lettera aperta, che inizia così:

Carissimo amico di Perle Complottiste, in questi giorni ho un pò di tempo libero, consentimi quindi di scriverti una sorta di "lettera aperta"...

O meglio. La lettera cominciava così. Poi è stata modificata da... Vituzzu!
Non ci credete? Controllate.
In altre parole, Vituzzu si è preso la libertà di modificare la talk personale di Ignlig e di modificare la sua lettera aperta!
Difatti se date un'occhiata nelle discussioni, noterete che Ignlig aveva avvertito Vituzzu della propria iniziativa.

Insomma, è come se voi telefonaste al vostro amico Luigi e lo avvisaste: "Ho scritto una lettera a Fabio". E Luigi che fa? Viene a casa vostra, apre il cassetto in cui avete riposto la lettera, la modifica e la spedisce a nome vostro.

Certo che se Ignlig ha deciso di scriverci (ci ha anche inviato una mail) per smentire che su Wiki esistano certi "strani rapporti", Vituzzu ha appena offerto la dimostrazione dell'esatto contrario!

Sia come sia, la lettera aperta (nel vero senso della parola: l'ha aperta e modificata Vituzzu) è adesso cambiata per effetto delle modifiche di Vituzzu, per cui usiamo la nuova versione .
In effetti Vituzzu ha solo cambiato un paio di espressioni per cui adesso non siamo più "amico" ma "amica".
Ci ha messo al femminile. Niente di male, visto che qui da noi c'è una equa, apprezzata e fondamentale presenza femminile.
Il problema è semmai il nostro collaboratore Pasquale Turiddu (1), che stamane è andato a comprare una minigonna e un tanga in previsione di incontrare Vituzzu, al quale auguriamo tanta fortuna.

Torniamo alla lettera aperta, nuova versione:

Carissimo amica di Perle Complottiste,

Vituzzu... quando modifichi le lettere di Ignlig, fallo bene. O siamo Carissimo Amico, o siamo Carissima Amica.
Questa tua confusione lascia perplessi, non ti meravigliare se poi ti ritrovi Pasquale alle spalle...

in questi giorni ho un pò di tempo libero,

A quanto pare non sei il solo Ignlig... pure Gregorovius e Vituzzu si erano dati assenti per riposo, solo che Vituzzu stranamente non era poi tanto assente, se è piombato a modificare la lettera. Non è che l'avete scritta assieme, vero? Non ti accigliare, è solo una battuta...

consentimi quindi di scriverti una sorta di "lettera aperta"

Consentiamo, consentiamo. Anche perché non potremmo impedirtelo. A noi fa piacere che ci scrivi. Teoricamente non dovrebbe essere molto normale usare la propria talk a questo scopo, ma se ai wikipediani va bene, figurati a noi.

Un pò per passione un pò per gioco piace anche a me occuparmi di debunking

Lo sappiamo, lo sappiamo. Anzi, ne approfittiamo per dire ai nostri lettori che Ignlig - a prescindere da quello che dice e dirà nei nostri confronti - è un buon amministratore e per quello che ci è dato conoscere di lui, ne abbiamo un'ottima opinione.

e se i primi tempi leggevo con gusto e interesse la disamina delle voci di wikipedia che apparivano sul tuo blog, già da un pò di tempo, arrivo sul tuo blog e anzichè trovare disamine strettamente logiche forti di silloggismi, trovo forti attacchi alle utenze di wikipedia che poggiano su mere deduzioni e nel migliore dei casi su sofismi.

Fa niente. Da quando abbiamo cominciato a scrivere le Wikiperle, anche noi riscontriamo una differenza. Nei primi tempi leggevamo voci vergognose e infarcite di affermazioni complottiste e faziose, mentre adesso quelle voci (che abbiamo attaccato assieme a chi ne aveva determinato o consentito lo sfacelo) sono molto più serie ed enciclopediche. Evidentemente la cosa funziona e se il prezzo da pagare è che non ci leggi più con gusto e interesse, si può accettare.

Perchè vedi carissima amica,

Occhio a Pasquale...

nella mia ignoranza penso che la differenza tra scienza e pseudoscienza sia proprio qui: nel ragionamento.

Sì. Attenzione però, che questa frase la dicono anche i complottisti. Non basta enunciarla, bisogna metterla in pratica. E a giudicare dallo stato di certe voci di Wiki, questo concetto sembra rimasto a lungo lettera morta.

Se il complottista vede un scia in cielo e ne deduce che si tratta di una scia chimica, abbiamo poco da chiedergli "come fai ad esserne sicuro", la risposta la conosciamo già:

Anche noi: l'ha letto su Wiki...

ne sono sicuro perchè i miei sensi non mi tradiscono, perchè lo dicono in tanti, perchè non c'erano scie negli anni '50, perchè è evidente non servono prove ecc... e se gli chiedi le prove? beh ti dicono che le hanno ma forse no, ma i dati contro sono manipolati ecc..

Verissimo, anche se hai scelto un esempio che non fa testo: gli sciachimisti sono i complottisti più idioti in assoluto. Ne esistono di più furbi. Ma va bene, andiamo avanti.

Insomma una tesi complottista si realizza sulla base di:

1. un ragionamento deduttivo sofista (cioè fallace nelle premesse o in uno degli anelli che lo compongono)
2. la creazione di un nesso tra gli eventi arbitrario (cioè scelto tra i tanti) e che ignora semplici principi
3. la non mostrabilità delle prove.
4. il parlare di ciò che si conosce poco o nulla
5. la selettività dei dati

Fa piacere verificare che conosci bene le metodologie complottiste. Quello che ci chiediamo è per quale ragione avete consentito ai complottisti di sguazzare nelle vostre voci prima che NOI di Perle Complottiste accendessimo i riflettori su di esse...

E' quindi con stupore che leggo il tuo post di oggi e provo da profano a ragionarci su:

Sapessi il nostro stupore nel leggere certe voci di Wiki....

* tu scrivi di Castagna che avrebbe tentato di annullare dei voti ma non altri.

Ignlig, non è che lo scriviamo noi. E' lì nero su bianco. Abbiamo messo gli shot. Abbiamo linkato la cronologia. Ci sono gli edit di Castagna con tanto di frase: "Voto negativo non motivato, passibile di annullamento". Più documentato di così...

Trattamento di favore è questo che vuoi suggerire? perchè vedi non si capisce come mai sottolinei questo o meglio si capisce nel proseguo del tuo scritto. Vediamo in dettaglio perchè pare tu sia stato un pò superficiale nella tua analisi:

Ok, vediamo...

il voto va motivato: è una regola della vetrina
il voto di Flanker era stato motivato sopra (come il mio), idem il voto di Adbo, l'unico che rimane fuori è quello di Nemo, dimenticanza?

Dimenticanza? Come no. O sono dimenticanze o sono coincidenze. L'abbiamo già sentita.
Ma forse ti sfugge un particolare: abbiamo scritto chiaro e tondo che sia il voto di Flanker che il voto di Nemo erano in realtà motivati in precedenza. Difatti abbiamo scritto: "Flanker e Nemo avevano espresso i loro pareri prima dell'inizio della votazione".
Non solo ti è sfuggita la nostra precisazione, che riduceva a semplice battuta l'ipotesi immediatamente precedente, ma ti è sfuggita anche la motivazione di Nemo.
E saremmo noi quelli superficiali?

io non lo so e non azzardo nè una risposta nè una deduzione e tu caro amico? invece si, tu deduci, arbitrariamente

E invece, come vedi, non avevamo dedotto arbitrariamente alcunché. Se avessi letto con maggiore attenzione il nostro post, avresti evitato di prendere lucciole per lanterne.

Altra perla:

Sarebbe poi la prima. Se quella precedente era una Perla, purtroppo riguardava ciò che hai scritto tu, non noi. Ma andiamo avanti.

* tu scrivi Castagna e Gregorovius abbiamo un bell'esempio di intimidazione vera e propria nei confronti dei nostri wiki-lettori che hanno ritenuto (per loro scelta) di voler votare su una procedura avviata da Ignig

Sì, pare che questa volta tu abbia riportato bene ciò che abbiamo scritto.

o quindi tu ci stai comunicando che il motivo per cui dati voti sono stati contestati non è dato dal fatto che wikipedia richiede una motivazione ma perchè il loro voto nasceva dall'avere letto il tuo blog. Fammi capire .. questa è una deduzione? fondatata su quale ragionamento?

Non è così. Noi abbiamo scritto: "Evidentemente per Castagna le regole di Wiki non valgono per tutti... o forse (Flanker e Nemo avevano espresso i loro pareri prima dell'inizio della votazione) c'è qualcosa che lo irrita (avrete notato che ogni volta che scriviamo noi di Perle, qualcuno lamenta sempre questa irritazione, da qualche parte...)".

Abbiamo quindi avanzato due ipotesi di cui la prima era scartata dalla nostra stessa precisazione (le motivazioni c'erano) per cui restava la seconda: l'irritazione di Castagna.
E - non ci dispiace sottolineartelo - è stato lo stesso Castagna a dichiarare questa sua irritazione.

e perchè non sono stati contestati anche altri voti o l'intera procedura sulla base di qualche motivazione plausibile?

Non chiederlo a noi. E' stato Castagna a dire: "Certo che tutti i fantasmi che sono magicamente apparsi in questa votazione sono irritanti, e non poco."

Lo hanno irritato i fantasmi. Evidentemente gli altri non erano fantasmi. Chiedilo a lui, il perché.
Peraltro, anziché fare il processo a noi - che non abbiamo wikiregole da rispettare - perché non hai contestato a Castagna una frase che è chiaramente un attacco personale contro quegli utenti?

Voi scrivete voci indecorose, le mandate in vetrina, attaccate chi vota per la loro rimozione... e tu vieni a contestare noi?

che senso ha contestare 4 voti su 25 che non cambiano nulla? qual'è la logica?

A quanto pare, non è quello che pensa Castagna, visto che si è affrettato a proporre e imporre una nuova procedura di voto per la vetrina, con questa motivazione: "Sono emersi rischi di inquinamento della procedura inattesi. L'esempio più lampante è stato il caso Storia della Corsica... Un blog esterno a Wikipedia ha pesantemente influenzato una votazione, attirando (e indirizzando) l'attenzione di parecchi utenti..."
Sbagliamo, o è Castagna che parla di "rischi di inquinamento della procedura", "pesantemente influenzato", "indirizzando l'attenzione di parecchi utenti"?
E tu vieni a chiedere a noi che senso ha?

Ti rendi conto che questa tua lettera aperta è ridicola? Dobbiamo continuare?

Continuiamo.

Per te invece lo scopo è chiaro: 4 su 25 sono stati contestati perchè indirizzati dal tuo blog. Ah bè: complimenti per l'opera di debunking.

Falli a Castagna. E' lui che l'ha giudicato irritante. E' lui che l'ha giudicato una minaccia. E' lui che l'ha ritenuta così concreta da cambiare precipitosamente le procedure per la vetrina.
Scusa Ignlig, voi fate di queste porcherie e tu ne chiedi conto a noi?

E aggiungi Il messaggio è chiaramente intimidatorio e vuole rappresentare un deterrente contro ulteriori simili episodi: un minaccioso invito a non ripresentarsi a votare in future occasioni. Uhmm fammi capire.. intimidirne 4 .. e gli altri 21?

Tanto per cominciare non sono 4.
Non è stato forse il tuo amico Gregorovius a scrivere: "Per ora ci sono 8 (su 27) voti negativi che molto probabilmente "sono andati a votare qui a seguito dell'articolo"." ?
E non è stato sempre lui a citare (impropriamente) un altro esempio di "inquinamento" concludendo: "la lotta ai suoi inquinamenti nelle voci diventerà ban più dura"?
Non è forse questo un modo di insinuare che gli utenti che votano dopo aver letto i nostri articoli rischiano di subire serie ripercussioni? C'è persino il lapsus "ban"...

E ancora, non è stato forse proprio Castagna a escogitare la soluzione per mettere a tacere sia i 4 che i 21, con la storia del consenso e dei "diversi pesi"?

Sì Ignlig: Castagna ha velatamente intimidito chi ha votato dopo aver letto i nostri articoli, Gregorovius ha dato l'assist su questa intimidazione e di nuovo Castagna ha suggellato il tutto cambiando repentinamente la procedura di voto e non c'è lettore - che non sia un perfetto idiota come gli sciachimisti che avevi citato sopra - che non sia in grado di rendersene conto.
Puoi sgolarti quanto ti pare per sostenere che il comportamento di Castagna e soci sia stato limpido e corretto, ma non puoi cambiare i fatti che abbiamo mostrato.

La wiki-vetrina "pilotata" da Castagna... questa è una perla

Speriamo che lo sia veramente. Finora ci hai provato due volte e il risultato è stato piuttosto deludente.

In pratica tu fai una serie di supposizioni senza neanche avere uno straccio di dato esperenziale (cioè: prima vedi come funziona e se funziona o meno e poi parli).

I dati esperienziali? Usa le etichette del blog e cerca Wikiperla, e poi torna qua a dire che mancano i "dati esperenziali".
Forse ti sfugge che sono mesi che vi teniamo gli occhi addosso e che riceviamo decine e decine di segnalazioni circostanziate dai wikipediani (quelli che chiamate "quinta colonna") e nessuno prima d'ora ha mai scavato nei vostri meandri come abbiamo fatto (e stiamo facendo) noi.

La sequela di affermazioni che ne segue non merita attenzione perchè anzichè focalizzarsi sul consenso quale elemento portante affermi (senza uno straccio di prova) che la vetrina sarà in mano a un "gruppetto". Va bè.. magari hai ragione , magari hai torto, io non ho la sfera di cristallo e tu?

Andiamo bene. Forse non te ne rendi conto, ma stai dicendo che "forse abbiamo ragione".
Ma qui non stiamo discutendo se domani piove o c'è il sole... che se uno si sbaglia al massimo si bagna. Qua stiamo discutendo di WIKIPEDIA "l'enciclopedia libera". E se noi abbiamo ragione (e hai appena ammesso che potremmo averla) un progetto così importante e dalla capacità informativa così vasta, come la Vetrina, rischia di finire sotto il controllo di pochi. E ti pare poco?

C'è gente che ha votato in Storia della Corsica, e ha votato nel pieno rispetto delle regole di Wiki.
E Castagna, irritato da questi voti (per sua stessa ammissione) ha cambiato le procedure di voto.
Secondo te, per quale altro motivo lo ha fatto, se non quello di tagliare fuori, in futuro, questi voti che pure sono legittimi? Quale altro motivo può avere uno che si propone di "dare il "giusto peso" agli utenti aggiornati e ai fantasmi""? Che peso darà ai fantasmi che lo hanno tanto irritato? Chi stabilirà cos'è un fantasma? E chi saranno mai questi "utenti aggiornati"?
Ce la fai a dare una risposta onesta, o ci darai una risposta da sciachimista?
Non serve la sfera di cristallo per capire le intenzioni di Castagna.
Basta il ragionamento. Quel ragionamento che sei stato così bravo a enunciare ma che a quanto pare non riesci poi a mettere in pratica.

tra l'altro dimentichi un piccolo particolare: la nuova procedura di vetrina è in prova! .. ma forse per la tua costruzione deduttiva era meglio tacere questo particolare..

Non cogliamo l'insulto, se tale voleva essere. Abbiamo messo i link e gli shot, non abbiamo taciuto un accidenti di nulla. E non tergiversare con la storiella del periodo di prova. La vetrina di solito non è zona di grandi diatribe e lo dice lo stesso Castagna, con riferimento alle procedure di vetrina basate sul consenso:

"Sono io stesso il primo a essere (piacevolmente) sorpreso del fatto che non ci sia stata mai nemmeno una contestazione, quando sono state archiviate in questo modo le procedure".

Pertanto sapete perfettamente che i tre mesi di prova fileranno lisci come l'olio, se non ci sarà qualche grossa disputa (molto improbabile, a giudicare dall'andamento delle discussioni negli ultimi mesi), e dato che l'esito della prova si deciderà per consenso, con tanto di "pesatura" dei consensi, la nuova procedura diventerà quasi certamente definitiva.

Il che, sia chiaro, non ci interessa affatto.
E' a te che sfugge che a noi della questione non importa un fico secco.
Quello che importa è il modo in cui Castagna ha agito e lo scopo per cui l'ha fatto.
E questi due elementi, oggettivamente messi a nudo, restano a prescindere da se e come funzionerà la vetrina in futuro. Noi scriviamo Perle, non siamo i custodi di Wiki e dei suoi principi.

Altra perla:

Sei masochista?

tu scrivi e la votazione avesse avuto successo, di fatto si sarebbe dato un drastico taglio al numero di aventi diritti al voto

Parli del cambio requisiti di voto? L'altra votazione, insomma, quella che vi è andata buca.
Sì, abbiamo scritto proprio questo.

uhmm hai provato a fare i conti? hai provato a vedere con la nuova procedura quanti utenti avrebbero "perso" il diritto al voto (che era voto sugli utenti e "NON" sulle pagine? hai provato a vedere se la nuova procedura avrebbe influito sulle votazioni passate? io si anche se non con piglio matematico .. pochi utenti, nessuna votazione stravolta.. Insomma affermi il falso con la stessa leggerezza di chi afferma che "ad occhio" riesce a valutare l'altezza degli aerei..

Interessante. No, non abbiamo provato a fare i conti. Tu sì? E dove sono i risultati di questi tuoi conteggi che tu stesso ammetti di aver eseguito "senza piglio matematico"?
Facci capire un po'... parli di conteggi e non mostri nulla, proponi conclusioni da conteggi per i quali ammetti di non aver usato un "piglio matematico" ... e contesti a noi di affermare il falso e di essere superficiali?
Ma ti rendi conto di cosa hai scritto?

Piuttosto, se come dici tu le nuove procedure di voto non avrebbero cambiato i risultati... allora perché mai avete sentito l'esigenza di proporle? Giusto per perdere tempo o per far perdere tempo ai wikipediani? Cos'è, un nuovo sport? Della serie: questa votazione non serve a nulla ma la facciamo per divertici?

Hai proposto tu la votazione per quella nuova procedura... come mai l'hai fatto se i tuoi conteggi "senza piglio matematico" ti avevano già detto che non sarebbe cambiato nulla?
Non noti una certa contraddizione in quello che dici?

Allora, permettici di essere maligni (anche perché non puoi impedircelo), se hai proposto una procedura che tagliasse fuori gli utenti "non aggiornati", pur sapendo (come tu stesso affermi) che in realtà non avrebbe cambiato i risultati di alcuna votazione, quale era il vero scopo di quella nuova procedura? Che utilità volevate ottenere?

Oh, sia chiaro... non è a noi che devi rispondere. A noi non interessa come vi organizzate. Peggio lo fate, più Perle scriviamo. E' ai wikipediani che dovresti dare una risposta.

Vedi caro amico,

Accidenti, Vituzzu non ti ha cambiato il genere, qui.
Pensa te, non s'è nemmeno letto fino in fondo la tua lettera aperta. Vatti a fidare degli amici...

siamo al paradosso più completo: un blog che afferma di fare opera di debunking svolge invece opera di costruzione sofista per mostrare come wikipedia sia dominata da un gruppo di utenti e amministratori.

Purtroppo per te, il paradosso non ci tocca, perché le varie contestazioni che ci hai mosso non solo si sono rivelate errate, ma alla fine dimostrano che i paradossi sono vostri, non nostri.

In ogni caso, noi abbiamo mostrato quello che è successo su una serie di voci (e siete accorsi a cambiarle o a rimuoverle, segno che avevamo ragione) e abbiamo mostrato come agiscono alcuni amministratori e wikipediani (che tu continui a difendere).

Che l'intera Wikipedia sia dominata da un gruppo di utenti e amministratori non è farina del nostro sacco. Non metterci in bocca cose che non abbiamo mai detto. Quella è tecnica usata dai complottisti. Né abbiamo mai detto che facciamo opera di debunking.

Citiamo dalla nostra presentazione: "Non ci interessa "smontare" queste assurde e fantasiose teorie: per questo ci sono altre iniziative sul web, sia in lingua italiana che in lingua inglese, che lo fanno già egregiamente. Piuttosto, vogliamo creare una specie di "museo" delle assurdità, delle idiozie, delle fandonie e delle menzogne che i complottisti propongono alla gente, e dell'ignoranza che sta alla base delle loro teorie e affermazioni."

E arriviamo alle conclusioni di Ignlig:

Se non fosse che, non solo non c'è nessuna prova ma esiste la prova contraria: in molte votazioni, anche sui sysop, i voti e le opinioni si differenziano, .. wikipedia è trasparente basta non fare una citazione selettiva dei dati
In definitiva, mi capita di non condividere le opinioni di Vituzzu, di Melos e di decine di altri, ma non penso che ci sia un complotto, e poi basta vedere ciò che hanno fatto e fanno su (e per) wikipedia per dire che sono degli ottimi amministratori..
Ma soprattutto: cui prodest? soldi? potere? uomini? :-)
Nei tuoi scritti ci sono tutti gli elementi della teoria del complotto, il chè rende il tuo blog unico: il blog del debunker complottista.

Calma. Di complotto stai parlando tu. Noi parliamo di qualcosa di diverso. Se non hai ancora capito cosa abbiamo affermato e mostrato, non possiamo farci nulla.
Se è per questo, spulciando le discussioni su Wiki si trovano un sacco di commenti come questo:

"Bazzico su Wikipedia da un po', e l'unica spiegazione di cui dovrai accontentarti è "fidati della mia esperienza". Di queste cose ne ho viste, e purtroppo anche troppe; ho visto decine di utenze passare per i problematici quando andavano a modificare un certo tipo di voci. L'esperienza mi ha insegnato che ci sono voci che trattano particolari argomenti in cui non bisogna metterci le mani, generalmente baronizzati (baronia, "potere di chi esercita un'autorità incontrastata in un ambito della vita pubblica", secondo il De Mauro, estremizzo ma mi pare un termine calzante) dai progetti... lo sanno tutti, ovviamente, ma è un compromesso che tiene in piedi it.wiki..."

Mica le scriviamo noi quelle cose. Le scrivono i Wikipediani. In questo caso Trixt. Che non è mica un utente qualsiasi. E' un amministratore. Dal febbraio 2007. Come la mettiamo, Ignlig?
Dice che certe cose (le baronie di Wiki) le "sanno tutti". Noi le sappiamo. Tu sei l'unico a non saperle? Le dite voi (voi amministratori) e va tutto bene. Le diciamo noi... e saremmo complottisti?

Ci accusi di citazione selettiva? Abbiamo analizzato TUTTE le voci sull'11 settembre e in tutte abbiamo trovato (e mostrato) l'influenza filo-complottista dell'amministratore Pietro Montesacro.
Lo stesso amministratore che scriveva:

"Io non ho certezze e non so per certo cosa è successo al Pentagono (e a New York), come e perché. Quello reputo sia giusto è fare domande e pretendere risposte e verità convincenti."

Per quanto ci riguarda, a uno che scrive una cosa simile degna del peggior complottista (peraltro per imporre il proprio POV sulle voci dell'11 settembre) non dovrebbe essere concesso nemmeno di fare il lustrascarpe.
Voi lo avete eletto amministratore.

Lo stesso amministratore che ha scritto una voce come Storia della Corsica infarcendola di affermazioni filo-terroristiche. Quella voce era vergognosa e i fatti ci hanno dato ragione.
Voi l'avevate messa in vetrina, e qualcuno di voi ha fatto il diavolo a quattro per impedirne la rimozione.

Le voci sull'11 settembre erano rimaste nello stato pietoso in cui le abbiamo trovate, per ben due anni. Nessuno di voi si è preso la briga di controllarle, segnalarle, vagliarle, nonostante almeno due amministratori abbiamo dimostrato di seguirle con particolare attenzione.
Quando abbiamo puntato i nostri riflettori su quelle voci, determinandone finalmente la correzione, tosto è ricomparso Piero Montesacro, con contributi ancora una volta inequivocabili: ha eliminato l'espressione "teorie complottiste" giudicandola "non neutrale" (nonostante tutti i commentatori e tutti i media la utilizzino) e ha bacchettato Panairjdde accusandolo di aver dato del "complottista" ai complottisti che insozzavano il vaglio con le loro teorie, nonostante né Panairjidde né alcun altro utente avessero utilizzato quel termine.

Ma nessuno di voi ha ritenuto di segnalare o censurare il comportamento di Piero Montesacro.
E quando noi abbiamo mostrato tutto questo, voi avete difeso chi non era difendibile e avete attaccato e censurato noi.

In questo momento la voce Corsica (sempre di Piero Montesacro) è in vetrina con un avviso incompatibile con la vetrina, con un tuo commento che dice: "Va cmq rimossa dalla vetrina.. se qualcuno ha tempo può iniziare la procedura", ma nessuno lo ha fatto.
Non compare nemmeno nell'elenco delle voci di vetrina che richiedono interventi.
E tu, che dicevi di non aver tempo per iniziare la procedura, adesso il tempo ce l'hai ma preferisci dedicarlo a una lettera aperta che tenta di contestare noi: "Carissimo amico di Perle Complottiste, in questi giorni ho un pò di tempo libero, consentimi quindi di scriverti una sorta di "lettera aperta"".
Cosa ti ha impedito di fare ciò che tu stesso hai affermato fosse necessario fare?
Lo avevi fatto con Storia della Corsica, cosa ti ha convinto a desistere per l'altra voce?

Come mai ritenete necessario proporre una votazione per cambiare i requisiti di voto allo scopo di tagliar fuori chi nei mesi precedenti non ha contribuito a Wiki, pur sapendo che i nuovi requisiti - lo dici tu stesso che l'hai proposta - non avrebbero cambiato nulla... e poi nessuno fiata quando si scopre (o meglio: lo mostriamo noi) che Montesacro ha disertato Wiki subito dopo essere stato riconfermato ad amministratore?
Come mai siete così attenti a voler impedire il voto (o a intimidire) chi non contribuisce da qualche mese, e tollerate che addirittura un amministratore possa restare in carica nonostante le sue assenze prolungate?

Dobbiamo dirla tutta? Dobbiamo dare noi quelle risposte che dovresti già conoscere?
Quella votazione per restringere i requisiti di voto, che hai proposto il 19 febbraio 2009, nasce dopo un "proclama" di Vituzzu (altra coincidenza?) del 15 febbraio 2009, titolato "Il Papiro di Vito" (sic!)


dal quale citiamo:

"L'idea è stata vagliata da un nutrito gruppo d'utenti (che ringrazio) in via informale, è sopravvissuta ad un bel po' di critiche è probabilmente migliorabile ma la considero già buona..."

Una iniziativa che aveva ricevuto numerose critiche, per detta dello stesso Vituzzu, e ciò nonostante è stata da lui proposta. E nel giro di appena quattro giorni l'hai resa operativa avviando le votazioni.
E dove si trova questo "vaglio informale" che l'ha preceduta? Non ce n'è traccia nelle discussioni preliminari alla votazione.

Una cosa però è certa: al di là delle pompose dichiarazioni intese a propagandare i benefici dei nuovi requisiti di voto sugli utenti (che a quanto pare la comunità NON vuole e che in base a quanto tu stesso affermi sarebbero del tutto inininfluenti) quella votazione (con il misterioso vaglio di utenti favorevoli smentito dai commenti e dai voti) è nata giusto dopo la votazione alla riconferma di Piero Montesacro (ancora coincidenza?) del dicembre 2008 (concidenza?) nella quale - in seguito a una quindicina di voti contrari - alcuni wikipediani - tra cui Gregorovius (coincidenza?) proposero di cambiare i requisiti di voto proprio sugli utenti (coincidenza?).

Tutte coincidenze, vero? Tutte evidenze "selettive", vero? Pensi davvero che i lettori possano credere a questa spiegazione? Pensi davvero che ti basta additarci come complottisti per evitare di confrontarti con i fatti che pubblichiamo?

Allora vi preoccuparono appena una quindicina di voti contrari su oltre 120 favorevoli: tanto bastò per proporre la modifica dei requisiti di voto agli utenti. Nella votazione per Storia della Corsica vi hanno preoccupato 4 voti su oltre 25. Tanto vi è bastato per proporre la modifica del sistema di voto per la vetrina.

Perché vi spaventano così tanto quei pochi voti di dissenso? Qual'è il motivo che vi spinge a cercare di azzerare qualsiasi contestazione, qualsiasi voto contrario?
Noi conosciamo la risposta. La diremo (e documenteremo) a tempo debito.

E ancora. Come mai siete così pronti a censurare i voti "senza motivazione" (anche se poi basta un semplice "quoto" come motivazione) e poi tollerate voti in cui la motivazione è del tutto assurda, illogica, pretestuosa e non pertinente al contenuto della voce (voti di Vituzzu, Pigr8 ed Erinaceus)?

Eppure, in altri casi, non avete perso tempo a "processare" utenti che hanno espresso voti perfettamente legittimi ma poco logici, con Sannita che addirittura proponeva il blocco infinito (!) di quei votanti e l'annullamento dei relativi voti.

C'è qualcosa che non va in tutto questo, caro Ignlig.
E non siamo noi.

(1): Avviso per gli utenti di Luogocomune: Pasquale Turiddu è un nome di fantasia.


Attenzione: se leggi questo post su un sito Web diverso da Perle Complottiste, è possibile che tu stia leggendo una riproduzione non autorizzata e i contenuti potrebbero differire da quelli originali.